it
IT

L’estate 2025 da leggere, ascoltare e guardare

Agosto è iniziato: da parte del team di Blum, ecco alcuni consigli di lettura, ascolto e visione. Ce n’è per tutti i gusti: buona estate.

Elogio dell’ignoranza e dell’errore
Un libro di Gianrico Carofiglio edito da Einaudi
Perché sbagliare fa sempre bene. Ma ancor di più riuscire ad ammetterlo.
Consigliato da Massimiliano Cortivo

Small World – New Revisited Edition
Un libro fotografico di Martin Parr edito da Dewi Lewis Publishing
Per cercare di non essere “turisti brutti”.
Consigliato da Domenico Lanzilotta

Sirene
Un libro di Emilia Hart edito da Fazi Editore
La storia di quattro donne che vivono in anni diversi ma che sono profondamente legate tra di loro. Da leggere perché è un’incredibile storia di resilienza femminile e sorellanza.
Consigliato da Erika Zaniolo

Black Mirror – stagione 7
Una serie tv di Charlie Brooker su Netflix
La nuova stagione della serie cult di Charlie Brooker, su Netflix da qualche settimana, sembra in molti spunti meno distopica e più verosimile di quanto non apparisse in passato.
Consigliato da Roberto Rafaschieri

Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia
Un libro di Marta Perrotta edito da Carocci
Il volume presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie – che hanno segnato la storia della radio in Italia.
Consigliato da Viola Contursi

La cultura della crescita. Come la nuova scienza del mindset può trasformare individui, team e organizzazioni
Un libro di Mary C. Murphy edito da Apogeo
Nulla è immutabile, soprattutto non lo è la mentalità. Ognuno di noi può creare le condizioni per spingere se stesso/a e gli/le altri/e a crescere e innovare.
Consigliato da Silvia Pagliuca

L’elefante invisibile. Come affrontare l’inatteso ed evitare di esserne travolti
Un libro di Luciano Canova edito da il Saggiatore
Un saggio da leggere come ulteriore strumento per aiutarci ad affrontare l’imprevisto, conoscere i propri limiti e non avere paura del cambiamento. Un manuale che attraverso vari esempi di ambiti differenti ci porta a riconoscere bias e trappole mentali per una visione più positiva del futuro.
Consigliato da Francesca Ponzecchi

La sfida del secolo. Storia dei fratelli nemici che fondarono Adidas e Puma
Un libro di Barbara Smit
La storia della nascita dei due brand, Adidas e Puma, attraverso il racconto della saga familiare che li ha generati, ma soprattutto la ricostruzione delle intuizioni geniali dei due fratelli (e dei loro discendenti) che hanno rivoluzionato il mondo delle sneaker e scarpe professionali, attraverso le prime sponsorizzazioni sportive fino alla nascita del marketing moderno.
Consigliato da Valeria Costa

Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide
Un libro di Luciano Floridi edito da Raffaello Cortina Editore
Per coniugare dubbi e preoccupazioni con le straordinarie opportunità dell’intelligenza artificiale.
Consigliato da Nicola Maioli

When Youth Fades Away
Un disco di Somebody’s Child edito da Frenchkiss Records
Il filo conduttore è un po’ il passaggio del tempo e la nostalgia, sarà che ho superato i 30 ma iniziano a piacermi gli album con un concept maturo, liriche evocative e arrangiamenti musicali curati (non a caso è stato prodotto da Peter Katis, producer dei The National). Quindi se qualcuno è in cerca di groove e nostalgia, metta questo LP in play durante un road trip.
Consigliato da Marta Salini

Dove volano i pesci
Un podcast dell’Università di Padova
Un viaggio attraverso il Delta del Po, guidati dalle voci dei ricercatori del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova e dai racconti di chi abita il territorio. Un podcast frutto di un progetto cui ha collaborato anche Blum.
Consigliato da Roberta Voltan

Sentieri Metropolitani. Narrare il territorio con la psicogeografia
Un libro di Gianni Biondillo edito da Bollati Boringhieri
Si tratta di un breve saggio che invita a riscoprire la città camminando. Attraverso riflessioni antropologiche e psicologiche, l’autore ci accompagna in un viaggio a piedi nei paesaggi urbani, mostrandoci come l’atto semplice del camminare possa diventare uno strumento potente per comprendere, decifrare e riappropriarci degli spazi che abitiamo ogni giorno.
Consigliato da Anna Cominato

Gotico rurale. Racconti 2000-2024
Un libro di Eraldo Baldini edito da Rizzoli
Gotico rurale fonde l’atmosfera suggestiva del gotico con le tradizioni e i paesaggi della campagna italiana, attraverso una raccolta di racconti che mescola elementi folklorici, storici e psicologici. Il risultato è un viaggio letterario capace di evocare il fascino profondo delle radici contadine e delle storie tramandate nel tempo, perfetto per una lettura estiva fuori dai soliti schemi.
Consigliato da Francesco De Zen

Il nuovo nucleare. Rimettere la scienza al centro
Un libro di Stefano Buono e Antonio Ereditato edito da Egea
Lo consiglio perché se la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili sono necessari, affrontare questa sfida con un approccio laico, scientifico e non ideologico è altamente consigliato.
Consigliato da Riccardo Saporiti

Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo
Un libro di Ben Smith edito da Altrecose
L’avvincente storia della nascita del giornalismo online, nei primi anni Duemila a New York, tra cinismo e ingenuità.
Consigliato da Giulio Todescan

Queer
Un libro di William S. Burroughs edito da Adelphi
Un’agile lettura per uscire fuori dagli schemi.
Consigliato da Enrico Albertini

Acquired
Un podcast di Ben Gilbert e David Rosenthal
Una serie podcast per conoscere la storia delle aziende del nostro tempo.
Consigliato da Alessandro Di Stefano

Esercizi di stile
Un libro di Raymont Queneau edito da Einaudi
Per riflettere sulle tante possibilità che si aprono quando vogliamo raccontare una storia.
Consigliato da Alberto Lolliri

Call me by your name
Un film di Luca Guadagnino
Una perfetta storia d’amore estiva.
Consigliato da Camilla Barbiero

Spira
Un disco di Daniela Pes
Un incrocio tra elettronica e tradizione sarda.
Consigliato da Andrea Fasulo

Le parole sono finestre (oppure muri)
Un libro di Marshall B. Rosenberg edito da Esserci
Un libro che ci ricorda l’importanza del linguaggio e di impostare la nostra comunicazione sulle emozioni e sui bisogni per evitare di esprimerci in maniera dura e violenta con gli altri, anche quando lavoriamo in gruppo.
Consigliato da Riccardo Maistrello

Sul dannato futuro dei giornali
Un podcast con Ben Smith e Luca Sofri
Il founder di Semafor racconta come sono evoluti il mondo dei giornali e le dinamiche dei media nello scenario internazionale.
Consigliato da Luca Barbieri

Cosa possiamo fare per te?
Scrivi a segreteria@blum.vision o usa il form qui sotto.
Parliamone