Torna Bolzano Slush’D. Blum è communication partner anche per il 2025

Dopo il successo della prima edizione nel 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 850 persone e più di 60 speaker internazionali, Bolzano si prepara ad accogliere il secondo evento Slush’D sulle Dolomiti. L’unica edizione italiana del celebre format internazionale nato a Helsinki si svolgerà il 4 settembre in Fiera Bolzano.
Anche quest’anno Blum è communication partner della manifestazione, che vuole connettere startup, investitori e imprese europee e rafforzare i legami tra Italia e area DACH. Come nel 2024 ci stiamo occupando delle attività di media relations che precedono e accompagnano l’evento.
Il programma dell’edizione 2025 si articolerà attorno a quattro pilastri tematici: Energy, FoodTech, Digital, Deep Tech. Si parte il 3 settembre con un pre-evento al NOI Techpark, dedicato al networking informale tra startup, investitori e partner europei. Il main event si terrà il 4 settembre presso il FieraMesse H1 Eventspace di Fiera Bolzano e MEC Meeting & Event Center, con un ricco programma di conferenze, panel e un’area espositiva riservata a 70 startup selezionate. In agenda anche 6 masterclass e la nascita del club “Give-back Founders”, pensato per supportare realtà emergenti o ad alto potenziale. La seconda edizione di Bolzano Slush’D si concluderà venerdì 5 settembre con una camminata in quota sulle Dolomiti: momento per proseguire il dialogo, valorizzando al contempo il patrimonio naturale del territorio altoatesino.
Annunciati anche i primi speaker di rilievo, che contribuiranno a delineare le principali traiettorie dell’innovazione a livello europeo. Tra i protagonisti dell’edizione 2025, già confermati, Petter Made, Partner di EWOR e co-fondatore di SumUp; Dan Bowyer, Partner presso SuperSeed VC; Max Pog, fondatore di Venture Studio Family; Kinda Dalla, Director of Corporate Development Integration di Vinted; Claudio Erba, co-fondatore di Docebo; Ferruccio Resta, Presidente Fondazione Bruno Kessler (FBK); Elisabeth Rizzotti, co-fondatrice di Newcleo; e Frédéric du Bois-Reymond, Partner di Earlybird VC.
La seconda edizione mira a superare i numeri dello scorso anno, forte della partecipazione di oltre 55 startup, 290+ founders e la presenza di fondi di investimento con un patrimonio complessivo superiore ai 2,6 miliardi di euro. Tra le principali novità dell’edizione 2025, l’introduzione di una sezione dedicata al podcasting. Attraverso interviste a leader di startup, investitori e figure chiave dell’imprenditoria, si esploreranno storie di successo e strategie vincenti, con un focus su innovazione e crescita nel contesto locale e internazionale.
Tra i partner istituzionali figurano Fiera Bolzano, EIT Digital e NOI Techpark, mentre l’evento gode del patrocinio di Fondazione Bruno Kessler, Europaregion Euregio, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Trento e Italian Trade Agency.
Le iscrizioni, le candidature e la registrazione per i biglietti early bird sono aperte sul sito dell’evento bolzanoslushd.com.