La newsletter di Blum
#02   •   martedì 5 Ottobre 2021

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

L’innovazione può cambiare il mondo? Noi siamo convinti di sì. No, non siamo degli ingenui, ma sappiamo che le nuove idee crescono di fronte alle crisi più difficili, come quelle epocali che oggi il mondo affronta: la salute e il cambiamento climatico. Partendo dall’Africa e arrivando alla laguna veneta, incontriamo Wala Digital Health, startup che incentiva la donazione del sangue attraverso meccanismi di gamification, e Venisia, acceleratore dell’Università Ca’ Foscari, che vuole rendere Venezia laboratorio della sostenibilità in ambito urbano.

Ma cambiare il mondo significa anche cambiare il modo di rappresentarlo e di interagire al suo interno. Ultimamente si parla molto di “metaverso”: un nuovo ecosistema tecnologico in 3D che, superando internet come la conosciamo oggi, fonderà realtà fisica e virtuale. Diventerà mai realtà? Forse. Intanto la ricerca affina le tecnologie in quella direzione, come raccontano gli scienziati che hanno sviluppato ologrammi di nuova generazione, in grado di simulare il tatto.

La letteratura non è immune alla trasformazione. Chuck Palahniuk, famoso per aver scritto “Fight Club”, pubblicherà il suo nuovo romanzo “Greener Pastures” a puntate, con una newsletter a pagamento, come feuilleton dell’Ottocento, ma in digitale.

Se c’è una tecnologia che sta cambiando la nostra vita quotidiana, qui e ora, è il Green pass. Vi diamo una dritta per rendere più comodo il suo utilizzo.
Buona lettura, e buon ascolto del podcast (che trovate in alto, sotto alla testata di blumers).

Gamification

L'app africana che promuove la donazione del sangue

In Africa mezzo milione di donne muoiono ogni anno durante il parto per mancanza di sangue. Wala Digital Health mette in rete centri e servizi trasfusionali e incentiva a donare attraverso token digitali.  
Leggi di più

Venisia

Il futuro sostenibile inizia da una gondola hi-tech

La gondola l’ha disegnata Philippe Starck, designer di culto e veneziano per scelta, ed è un po’ il simbolo del nuovo acceleratore di innovazione sulla sostenibilità creato dall’Università Ca’ Foscari. Quale città migliore di Venezia per progettare città in grado di affrontare il cambiamento climatico?  
Leggi di più




  • Dopo Internet ci sarà il "metaverso"?

    Il Post

    Consigliato da Roberto Rafaschieri


  • We created holograms you can touch – you could soon shake a virtual colleague’s hand

    Ravinder Dahiya su The Conversation

    Consigliato da Giulio Todescan


  • L’autore di Fight Club pubblicherà il suo prossimo romanzo via newsletter

    Dario Ronzoni su Linkiesta

    Consigliato da Sara Menaldo


  • Come rendere il Green Pass disponibile su Apple Wallet di iPhone e Apple Watch

    Mauro Notarianni su Macitynet.it

    Consigliato da Nicola Maioli


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link