La newsletter di Blum
#10   •   mercoledì 8 Giugno 2022

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

Elon Musk cancella lo smart working, le misteriose dimissioni di Sheryl Sandberg, vice di Mark Zuckerberg: c’è un racconto dell’innovazione che passa per pochi “Re Mida”, uomini soli al comando. Ma là fuori c’è anche molto altro, e ve lo raccontiamo nel podcast di giugno della rassegna stampa dell’innovazione condotta da Luca Barbieri, che potete ascoltare su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker ai link qui sopra.

Qualche anticipazione: vi spieghiamo le turbolenze del mercato crypto, i timori per il futuro dei venture capital espressi dal super-acceleratore Y Combinator e l’andamento del mercato del food delivery, tra la crisi della tedesca Gorillas e la crescita di Just Eat. Tante notizie anche dall’Italia, dai passi avanti della banda ultralarga alle startup di successo che ottengono risultati come Kryptomon, Buddyfit, Akiflow, Bloovery, Apogeo Space e Uniwhere.

Per tornare ai personaggi “bigger than life” che dominano la comunicazione dell’innovazione, a volte i giganti cadono. E fanno audience. La storia di Elizabeth Holmes, fondatrice di Theranos, un sistema rivoluzionario di analisi del sangue che si è poi rivelato una colossale truffa, è diventata una serie tv su Disney+, The Dropouts.

Scendendo di qualche riga, vi portiamo nella newsroom di Blum, con un approfondimento su Akiflow, la già citata piattaforma italiana per la pianificazione efficiente del lavoro, e un’analisi del rapporto complicato tra social network, libertà d’espressione e potere, a cura di Roberto Rafaschieri.

Nella reading list di questo mese: un vivace reportage dalla comunità dei cripto-entusiasti di New York, le 10 leggi della semplicità di John Maeda, il libro “Il futuro del lavoro è femmina” e il nuovo stile di comunicazione di Jeff Bezos.

Un appuntamento da non perdere: City Vision Talk torna giovedì 9 giugno con “Smart PA”, un focus sulle opportunità offerte dal PNRR per rompere il muro tra pubblica amministrazione e cittadini. Dalle 10.30 alle 12.30, in presenza a Ivrea e in diretta streaming. Iscrizioni qui.

P.s.: la seconda puntata del podcast Innovation Pills, ideato da Blum, Fiera Bolzano-Messe Bozen e WhatAVenture, si intitola “Gli outliers”, ha per protagonista Christian Lechner, professore di entrepreneurship alla Business School della Luiss, e si può ascoltare qui.

Full remote

L'app italiana Akiflow plasma il lavoro oltre l'ufficio

Una piattaforma italiana con un team internazionale che lavora “full remote”. È la ricetta di successo di Akiflow, che incrementa la produttività del lavoro riorganizzando in un unico flusso le informazioni che arrivano da decine di diverse applicazioni.  
Leggi di più

Social e potere

La libertà d'espressione può essere «privata»?

La notizia del (tentato) acquisto di Twitter da parte di Elon Musk ha riportato al centro del dibattito pubblico un grande tema irrisolto: il rapporto tra il principio della libertà di espressione e le limitazioni che i social network, aziende private, applicano a tale principio.  
Leggi di più




  • Comprare e vendere Nft a New York

    Giulia Ricca su Rivista Studio

    Consigliato da Silvia Pagliuca


  • The Laws of Simplicity

    Da Farnam Street

    Consigliato da Francesca Ponzecchi


  • Il futuro del lavoro è femmina

    Un libro di Silvia Zanella edito da Bompiani

    Consigliato da Mara Scotto


  • Jeff Bezos Wants You to Know He’s ‘Working Hard on His Ass’

    Jordan Pearson su Vice

    Consigliato da Giulio Todescan


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link