La newsletter di Blum
#12   •   martedì 2 Agosto 2022

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

È un’estate turbolenta e imprevedibile, e non solo per la politica e il meteo. Splende il sole per le startup italiane, che mettono a segno una serie di round di investimento ricchissimi, da Newcleo a Casavo passando per Unobravo. Numeri che, per il momento, sembrano smentire chi prevedeva una bolla in procinto ad esplodere. L’altra faccia della medaglia è la bufera che colpisce le Big Tech: le loro azioni crollano, Meta per la prima volta segna un calo dei ricavi, Elon Musk rinuncia a comprare Twitter e l’inchiesta Uber Files mette sotto accusa l’azienda simbolo della app economy.

 È davvero ricca la nuova puntata del podcast blumers, la rassegna mensile dell’innovazione curata dalla redazione di Blum e condotta da Luca Barbieri. La potete ascoltare sulle principali piattaforme di podcasting, ai link qui sopra.

 Proseguendo la lettura della newsletter, invece, trovate spunti e letture dal mondo di Blum e dei suoi partner. A partire da una nuova collaborazione che ci rende orgogliosi, quella con l’Università di Padova nata nell’ambito di City Vision: scade il 4 agosto infatti il bando per una borsa di dottorato vincolata a una tesi sulle città intelligenti. L’altra news è il racconto delle 10 startup selezionate per l’Innovation Village di Barnext: un cocktail ghiacciato a base di tecnologie per il mondo dei bar e della ristorazione.

 La reading list di agosto è in formato extralarge. Ci trovate libri e podcast che ci hanno colpiti, con uno sguardo al futuro che si nutre anche di storie del passato.

P.s.: è arrivato alla quarta puntata il podcast Innovation Pills. Alberto Mattiello in poco più di 20 minuti vi spiega la filosofia del Customer Success, che negli Usa è già un trend consolidato e da noi inizia a farsi strada. Il podcast, ideato da Blum, Fiera Bolzano-Messe Bozen e WhatAVenture, si può ascoltare qui.

Smart City

Ricerca e città del futuro: Blum partner di un dottorato UniPd

Blum è partner dell’Università di Padova in un dottorato di ricerca sulle smart city. Il PhD programme in Economics and Management, avviato nell’ambito di un programma inserito nel PNRR, ha una durata di quattro anni. Un progetto nato nell'alveo di City Vision. Leggi di più https://blum.vision/smart-city-dottorato-unipd/  
Leggi di più

Barnext

I bar del futuro, tra birre per sportivi e metaverso

Vi raccontiamo le 10 startup che saranno protagoniste dell’Innovation Village, il cuore innovativo di Barnext – Food Beverage & Future, l’evento dedicato al mondo del bar e della piccola ristorazione che si terrà in Fiera di Padova il 26 e 27 settembre. Leggi di più https://blum.vision/barnext-2022-startup/  
Leggi di più




  • Così mi hanno detto che finirà il mondo. La corsa agli armamenti cibernetici e il futuro dell'umanità

    Un libro di Nicole Perlroth edito da Il Saggiatore
    Un racconto in presa diretta delle battaglie attorno a noi per il controllo della nostra vita digitale, dei nostri consumi e perfino delle nostre istituzioni. Perché ogni giorno l’equilibrio politico di interi stati è deciso da una sequenza di zero e uno combinati in un codice.

    Consigliato da Massimiliano Cortivo


  • Il futuro del capitalismo

    Un libro di Paul Collier edito da Laterza
    Solo se il capitalismo riesce a darsi un fondamento etico tale da rendersi equo e compassionevole, e non solo efficiente ed economicamente fiorente, potrà garantire una vita degna. Un capitalismo in cui la dignità e la reciprocità prevalgano sull’aggressività, sulla paura e sull’umiliazione.

    Consigliato da Francesca Ponzecchi


  • Leonardo Del Vecchio

    Un libro di Tommaso Ebhardt edito da Sperling & Kupfer
    Un Martinitt - così venivano chiamati gli orfani a Milano - che studia, ci mette volontà, fatica e passione e costruisce una delle più grandi aziende italiane. La biografia di Leonardo Del Vecchio è da leggere per trovare ispirazione e perché in Italia si dà troppa poca importanza alle eccellenze imprenditoriali, che dovrebbero diventare l'esempio da seguire per i giovani. La biografia esclusiva e non ufficiale del patron di Luxottica è piacevole e avvincente come un romanzo, ma con dei punti in più: è una storia vera.

    Consigliato da Giulia Cimpanelli


  • Frigo!!!

    Podcast Frigo!!! di Nicolò Porcelluzzi e Ivan Carozzi
    Un podcast che ripercorre la storia di Frigidaire, rivista simbolo degli anni Ottanta più liberi e curiosi, dai fumetti di Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Filippo Scozzari alla guida un giornalista-editore visionario, Vincenzo Sparagna, oggi custode del prezioso archivio della rivista (oggi in pericolo).

    Consigliato da Giulio Todescan


  • Un ragazzo normale

    Un libro di Lorenzo Marone edito da Feltrinelli
    Il ragazzo normale del titolo è Giancarlo Siani, il giornalista de il Mattino che nel 1985 verrà ucciso dalla camorra, per aver raccontato la verità. Un ragazzo normale lo consiglio a tutti quelli che, giornalisti e non, fanno il loro lavoro con passione e hanno il coraggio di cercare sempre la verità.

    Consigliato da Mara Scotto


  • Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta

    Un libro di Robert M. Pirsig edito da Adelphi
    Una pennellata vividissima e ancora incredibilmente attuale sul rapporto tra uomo e tecnologia, e sulla ricerca di una razionale (o meno) qualità nella propria vita. Uscito nel 1974, quasi 50 anni dopo molte domande-riflessioni rimangono aperte.

    Consigliato da Enrico Albertini


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link