La newsletter di Blum
#14   •   martedì 4 Ottobre 2022

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 è una preoccupante accelerazione delle dinamiche di guerra, ma rappresenta anche un giallo tecnologico, che ha visto il probabile utilizzo di droni. Intanto, in attesa del nuovo governo, la società fintech italiana Satispay diventa a tutti gli effetti un unicorno, superando il miliardo di dollari di valutazione, e Bending Spoons raccoglie investimenti record. Queste e altre notizie nel podcast di blumers, la rassegna stampa dell’innovazione condotta da Luca Barbieri, che potete ascoltare come ogni mese ai link qui sopra.

Nell’area newsroom di blum.vision, due approfondimenti diversi ma complementari sul rapporto tra tecnologie e corpi. Il primo è uno sguardo alle tecnologie wearable che promettono di migliorare, e addirittura salvare la nostra vita. Il secondo ha un taglio sportivo: dal VAR in giù, un settore che più di altri è attraversato da una peculiare «digital transformation».

I nostri consigli di lettura: Haarlem è la prima città a vietare la pubblicità della carne, Lenovo presenta un visore VR pensato appositamente per aziende e lavoratori, la rivista «Il Mulino» dedica un intero numero a come il digitale cambia la nostra vita quotidiana, Google chiude Stadia, il servizio di cloud gaming aperto due anni fa e mai davvero decollato.

Nella nuova puntata del podcast Innovation Pills, Luca Barbieri intervista il filosofo Cosimo Accoto, esperto dei temi della simulazione informatica. Potete ascoltarla qui.

Infine, il 25 ottobre tornano gli Stati Generali delle città intelligenti di City Vision, a Padova. Iscrivetevi cliccando qui. Buona lettura e buon ascolto!

Wearable

Misurare il corpo, tra salute e nuovi «neurodiritti»

Il mercato tecnologico guarda con sempre maggiore interesse alle applicazioni per la misurazione dei parametri vitali. A partire dal nuovo Apple Watch 8 fino a Neuralink di Elon Musk. Quanto può diventare pervasivo il monitoraggio dei nostri corpi tramite la tecnologia?  
Leggi di più

Non solo Var

La tecnologia cambia il modo di fare sport (e di comunicarlo)

Il Var è solo della punta di un iceberg: l’avvento della tecnologia che cambia regole e modalità con cui le performance dei corpi «in gioco» vengono preparate, misurate, comunicate e «vendute».  
Leggi di più




  • La prima città al mondo a vietare le pubblicità sulla carne

    Kevin Carboni su Wired Italia

    Consigliato da Sara Menaldo


  • Lenovo presenta ThinkReality VRX, un visore VR pensato per aziende e lavoratori

    Nino Grasso su Hardware Upgrade

    Consigliato da Marco Manoni


  • Il nostro digitale quotidiano

    «Il Mulino» numero 519

    Consigliato da Giulio Todescan


  • Google chiude Stadia (senza averci mai creduto davvero) e rimborsa i soldi

    Lorenzo Fantoni su Italian.Tech

    Consigliato da Roberto Rafaschieri


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link