La newsletter di Blum
#15   •   martedì 8 Novembre 2022

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

Il governo Meloni ha di fatto abolito il ministero dell’Innovazione: al suo posto un sottosegretario alla presidenza del consiglio, Alessio Butti, che prende il ruolo di Vittorio Colao. Suona come un segnale di “liberi tutti”: ora Regioni ed enti locali svilupperanno strategie autonome per far crescere ecosistemi innovativi locali? In parte lo hanno già fatto, seguendo modelli diversi. Quali, lo spiega Luca Barbieri nella rassegna stampa dell’innovazione, il podcast che potete ascoltare come ogni mese ai link qui sopra sulle principali piattaforme. Ci trovate molte altre notizie e riflessioni, dal buono stato di salute delle startup italiane ai dettagli dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk.

A proposito di ecosistemi locali, dall’area newsroom di blum.vision vi segnaliamo due notizie che raccontano un Nordest sempre più aperto. Venezia dialoga col mondo: l’acceleratore VeniSIA ha selezionato 30 startup internazionali, su oltre 4mila candidature, che svilupperanno in laguna soluzioni per la sostenibilità, portando inoltre nuova residenzialità. Vicenza diventa il nodo di un filo che porta a Torino: la fiera A&T sull’automazione, che si tiene storicamente al Lingotto, dal 2023 apre un’edizione decentrata per parlare alle imprese dell’Italia nordorientale.

E veniamo ai consigli di lettura. La disegnatrice Sara Pichelli ha innovato niente meno che l’universo Marvel inventando il personaggio un nuovo Spider-Man: Miles Morales. Glyph, una startup fondata da due sviluppatori canadesi, ha creato un’applicazione per la realtà aumentata che fa impallidire il metaverso. Due letture sulla guerra in Ucraina: la startupper Anna Petrova, fuggita dall’invasione russa, in Danimarca ha creato WeStart, un programma per insegnare alle profughe a diventare imprenditrici; la sociologa Alberta Giorgi analizza il conflitto dal punto di vista mediatico, mettendo in luce come nel web si incrocino le strategie dei leader e i contenuti social generati dagli utenti, spesso loro malgrado protagonisti e vittime dei fatti. Trovate i link agli articoli in fondo alla newsletter.

Nella nuova puntata del podcast Innovation Pills, Luca Barbieri intervista l’imprenditrice Lucia Dal Negro, CEO e co-founder della Società Benefit De-LAB. Potete ascoltarla qui.

Sfide globali

VeniSIA sceglie 30 startup (su 4mila candidate)

L’americana Jupiter Intelligence ha creato una piattaforma per prevedere i cambiamenti climatici. Dalla Germania, beworm converte i rifiuti di plastica in materie prime grazie ai batteri. Pyro-degrade Energy nasce in Kenya per trasformare la plastica in carburante. Sono alcune delle 30 startup selezionate da VeniSIA per il secondo programma di Co-Innovation che le porterà in laguna per sviluppare progetti sostenibili.  
Leggi di più

Torino-Vicenza

A&T, la fiera dell’automazione sbarca a Nordest

La fiera torinese A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, dal 2023 si sdoppierà inaugurando A&T Nord Est, alla Fiera di Vicenza dal 25 al 27 ottobre.  
Leggi di più




  • Sara Pichelli: Spider-Man abita dalle tue parti

    Andrea Bauer su L’Essenziale

    Consigliato da Caterina Longo


  • Un impressionante video della realtà aumentata su iPad Pro fa sembrare il metaverso di Facebook un giocattolo

    Roberto Pezzali su DDay.it

    Consigliato da Nicola Maioli


  • Anna Petrova, la startupper ucraina che insegna alle rifugiate a fare business: "La chiave per sopravvivere è l'imprenditoria"

    Eleonora Chioda su La Repubblica

    Consigliato da Mara Scotto


  • Oltre la TikTok War: la lettura mediatica dell’invasione russa in Ucraina

    Alberta Giorgi su cheFare

    Consigliato da Giulio Todescan


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link