La newsletter di Blum
#20   •   mercoledì 12 Aprile 2023

Ascolta il podcast

Spreaker   Spotify    Apple Podcast

Avete mai ascoltato una canzone su Spotify leggendone il testo scorrere sullo schermo? Se lo avete fatto conoscete già Musixmatch, una storia di innovazione italiana che è diventata un successo globale. Lo ha fatto grazie a un’intuizione del fondatore Max Ciociola: tradurre un linguaggio – sonoro in questo caso – in un altro – la scrittura – crea valore aggiunto a un’esperienza di fruizione.

 

Per il podcast Innovation Pills (ideato da Blum, Fiera Bolzano-Messe Bozen e WhatAVenture) Marco Paglia, CPO di Musixmatch, ha raccontato a Luca Barbieri come la società stia studiando nuove soluzioni rivolte proprio al mercato dei podcast. L’intervista si è svolta al South by Southwest di Austin, tra i più importanti festival dell’intrattenimento degli Stati Uniti, dove Blum era impegnata a seguire la comunicazione della missione italiana.

Nell’articolo linkato alla prima news trovate un piccolo esperimento: mettiamo a disposizione la trascrizione della traccia audio, realizzata in collaborazione con Musixmatch. La puntata del podcast si può ascoltare su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker.

L’altra novità del mese è il lancio di GoodJob!, la nuova piattaforma creata da Blum per far incontrare domanda e offerta di lavoro di qualità e raccontare le storie del lavoro “buono e ben fatto”. GoodJob! presto pubblicherà una propria newsletter dedicata, a cui potete pre-iscrivervi qui.

Nella reading list, la nostra redazione consiglia due analisi di Andrea Daniele Signorelli – la prima sulla lettera firmata da Elon Musk e molti altri imprenditori digitali per chiedere di fermare temporaneamente le ricerche sull’intelligenza artificiale, la seconda sulla filosofia del “lungotermismo” che spopola dalle parti della Silicon Valley.

Altre due letture più centrate sul nostro paese: un pezzo di Donata Columbro sugli algoritmi utilizzati dalla pubblica amministrazione e un articolo del Post sul progetto del fantomatico istituto italiano per l’intelligenza artificiale, annunciato tre anni fa e di cui si sono perse le tracce. Proprio ora che quel tema, complice ChatGPT, è sulla bocca di tutti.

Buona lettura.

Innovation Pills #08

Rivoluzione audio, con Marco Paglia

Il futuro della fruizione di contenuti sarà sempre più audio. Al South by Southwest di Austin, una chiacchierata tra Luca Barbieri e Marco Paglia, CPO di Musixmatch, (ex) startup italiana di successo celebre per aver introdotto i testi delle canzoni su Spotify.  
Leggi di più

GoodJob!

Blum lancia la community che connette talenti e imprese

GoodJob! è la nuova community creata da Blum per connettere talenti, imprese e territori, promuovendo l’incontro tra le competenze richieste dal mercato e quelle espresse dal sistema formativo. Nel primo evento di GJ! è stata presentata la ricerca “Ritorni e partenze: i talenti e il Nordest” curata da Luca Romano, direttore di Local Area Network.  
Leggi di più




  • Perché la lettera per sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è tutta sbagliata

    Andrea Daniele Signorelli su Wired

    Consigliato da Silvia Pagliuca


  • Cos’è il lungotermismo, la nuova fanatica utopia della Silicon Valley

    Andrea Daniele Signorelli su Il Tascabile

    Consigliato da Caterina Longo


  • Gli algoritmi che regolano la pubblica amministrazione

    Donata Columbro su L’Essenziale

    Consigliato da Alessandro Di Stefano


  • Non si sa più nulla dell’istituto italiano per l’intelligenza artificiale

    Da Il Post

    Consigliato da Roberto Rafaschieri


Ti è piaciuta questa newsletter? Puoi inoltrarla a un amico e invitarlo a iscriversi.
Farlo è semplice: basta compilare il form a questo link