it
IT

Microgate: un cuore tecnologico italiano nel telescopio più grande al mondo

Microgate lavora da anni ai vertici mondiali nel settore dell’High Tech. Dai sistemi di controllo per telescopi e comunicazioni ottiche, alla collaudata tecnologia wireless per il professional timing, dai sistemi di valutazione della performance atletica agli strumenti per la riabilitazione e la prevenzione infortuni, l’azienda altoatesina mette la tecnologia al servizio della ricerca astronomica, dello sport e del benessere.

Con una presenza in 5 continenti, collabora con grandi eccellenze in tutti settori. Ha una sede commerciale a Mahopac, NY (Microgate USA) e importanti sinergie con il mondo della ricerca universitaria.

Microgate sta sviluppando uno degli specchi dell’ELT, il telescopio più grande al mondo, attualmente in costruzione in Cile.

Lo specchio M4, il componente fondamentale del sistema di ottica adattiva dell’ELT, rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose del progetto e rappresenta il più grande specchio adattivo mai costruito. La sua caratteristica più straordinaria è la capacità di deformarsi migliaia di volte al secondo per correggere le distorsioni delle immagini astronomiche causate dalla turbolenza atmosferica terrestre e dalle vibrazioni del telescopio stesso. Questa tecnologia avanzatissima è essenziale per garantire che l’ELT possa catturare immagini dell’universo con una risoluzione senza precedenti, aprendo nuove frontiere nella ricerca astronomica.

La tecnologia di Microgate è il frutto di 30 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi per l’astronomia e le applicazioni spaziali. Tutto nasce nel 1993, quando Roberto Biasi, insieme all’attuale CEO di ADS International, Daniele Gallieni, furono i primi dottorandi del dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano a sviluppare un modello numerico della tecnologia degli specchi adattivi controllati in levitazione magnetica, sulla base di un concetto concepito dal prof. Piero Salinari dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF). Questo ha portato a realizzare gli specchi adattivi per i principali telescopi terrestri, come lo specchio secondario del VLT, il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (ESO) (1170 attuatori, diametro di 1,12 metri, situato a Paranal in Cile), in funzione dal 2016.

il nostro intervento
Media relations
Blum, come già avvenuto in passato in occasione di altri importanti risultati dell'azienda, ha comunicato la notizia del lavoro di Microgate per l'ELT con un'azione stampa rivolta ai media nazionali economici e ai media territoriali, in lingua italiana e tedesca.
quali risultati abbiamo ottenuto
300+
articoli sulla stampa locale (Alto Adige) e nazionale relativi alla singola azione di media relations
3,1 mln
audience potenziale raggiunta