it
IT
Viaggio al CES 2025
La vetrina dell’innovazione globale

Anche nel 2025 Blum è al CES di Las Vegas, il più grande evento tecnologico al mondo. Siamo qui per fare ciò che più ci piace: consulenti nell’ambito della comunicazione, tessitori di relazioni, abilitatori dell’ecosistema dell’innovazione italiano nell’arena globale.

Lavoriamo da anni a fianco di centri di ricerca, pmi innovative, startup e acceleratori, tutti attori di una filiera che genera ogni giorno storie straordinarie: li aiutiamo a progettare e attuare strategie di comunicazione per trasformare queste storie in valore.

Ma cos’è il CES e perché è tanto rilevante?

È il luogo in cui «bisogna essere» per comprendere i trend tecnologici dell’anno appena cominciato. Una vetrina globale con 4.500 espositori e 1.400 startup provenienti da 166 paesi, 138 mila visitatori e oltre 5.300 media presenti. Tra i top brand presenti non mancano i giganti del tech come Nvidia, Intel, Microsoft, Samsung, Panasonic, Waymo e Amazon. Il CES è anche un’occasione di networking senza pari: il 58% dei partecipanti ricopre posizioni senior nelle proprie organizzazioni.

Il Padiglione Italia ospita la missione, guidata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che riunisce 46 startup provenienti da 14 regioni, ed è il campo-base dell’attività di Blum. Un’area significativa è dedicata all’automotive, dove tra le altre cose è esposta la Maserati MC20 Cielo, equipaggiata con le più avanzate tecnologie per la guida autonoma sviluppate dal Politecnico di Milano.

Vuoi scoprire come valorizzare la tua azienda attraverso la comunicazione?

Leggi il report e contattaci per una prima consulenza gratuita!

Benvenuti nell’era della Gen Z (e dei contenuti)

CES 2025, i trend tecnologici guidati dall’entrata nel mondo del lavoro delle nuove generazioni. Con l’ombra dei dazi

L’immagine simbolo del CES 2025 sono due ragazzi dal sorriso smagliante e con uno sguardo pieno di fiducia verso il futuro. Non è un caso che il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia abbia scelto, anche dal punto di vista iconografico, questa foto. È la Gen Z infatti a guidare (e ancora di più sarà in futuro) l’adozione di tecnologia da parte di famiglie e imprese. Lo ha spiegato, nel tradizionale appuntamento con la stampa che anticipa la fiera, Brian Comiskey, senior director Innovation and Trends della Consumer Technology Association, la lobby americana della tecnologia, organizzatrice dell’evento.

Leggi di più

Imprenditori rockstar

Il keynote speech di Jensen Huang, Ceo di Nvidia, tra spettacolo e l’arrivo della Physical AI

Tre ore di coda, un palazzetto pieno di 12mila persone acclamanti. Non per un concerto ma per il keynote speech di Jensen Huang che ha aperto l’edizione 2025 del CES.

Leggi di più

Nvidia, scivolone in borsa dopo lo speech di Jensen Huang

Il discorso del Ceo non ha convinto i mercati o è una correzione fisiologica? Il nostro commento da Las Vegas

Il giorno dopo l’intervento del Ceo di Nvidia al CES, il colosso dei processori è su tutti i giornali. Non solo per le novità presentate a Las Vegas – che a prescindere dai contenuti non sono state aiutate dalla forma, decisamente ridondante, con cui sono state annunciate – ma anche per il deciso calo del titolo, che ha segnato un -6,22% a Wall Street.

I meeting di lavoro? Sul Cybertruck

Al CES tutto è comunicazione (è, come già indica il nome, uno show), ma proprio da questo punto di vista l’evento in sé può apparire vecchio e di poco appeal, soprattutto per chi vuole davvero farsi notare. Per questo l’imprenditore e startupper veronese, naturalizzato texano, Mario Soave ha pensato di fare networking offrendo gratuitamente un giro su un Cybertruck di Tesla – uno di quelli che non esplodono – a Las Vegas. La sua idea innovativa, sviluppata con CleverFi, è davvero interessante, ma il contesto in cui arriva a raccontartela ancora di più.

Delta, un keynote che fa volare (e ballare)

Un aereo pronto al decollo nel più grande teatro immersivo al mondo. Il keynote speech del Ceo di Delta Air Lines Ed Bastian ha portato le 18mila persone che sono riuscite ad entrare a The Sphere in un futuro a cavallo tra AI e nuovi modelli di business per l’industria aerea. Al centro dell’intervento il lancio di Delta Concierge, un assistente potenziato dall’intelligenza artificiale che segue il viaggiatore in tutta la sua customer journey: gli suggerisce quando dirigersi verso l’aeroporto in base alle condizioni di traffico e magari con quale mezzo è meglio muoversi. Un nuovo tool che mette al centro il viaggiatore così come le altre novità annunciate: la partnership con YouTube e con Uber, utilizzando la quale si potranno accumulare miglia con la compagnia aerea.

Una compagnia aerea sempre più pronta alla sperimentazione e alla mobilità interconnessa: nel giro di due anni Delta promette che gli aeroporti di Los Angeles e New York saranno raggiungibili con aerei a decollo verticale direttamente dal rooftop della propria casa. Infine, in quella che è stata una conferenza evento che lascerà il segno in questo CES 2025 (forse più del keynote dell’altra rockstar Jensen Huang di Nvidia?), il concerto di Lenny Kravitz.

Fabrizio Rovatti

Quanta Italia c’è a Las Vegas

A Eureka Park 46 startup, ma anche centri di ricerca, imprese tecnologiche e grandi corporate. Fino alla frontiera della guida autonoma

Eureka Park è la “casa” dell’innovazione del nostro Paese. Una comunità in crescita, che anno dopo anno si ritrova al di là dell’Atlantico con l’obiettivo di utilizzare questo mega-evento come un trampolino per raggiungere mercati lontani. Qui, passeggiando nel Padiglione Italia in cui ha sede la missione guidata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, si può toccare con mano il meglio della tecnologia Made in Italy, dalle regioni del Nord – che annoverano la maggioranza delle startup – a quelle del Sud – ben rappresentato con imprese provenienti da Campania, Sicilia, Molise, Puglia e Calabria. Tra le compagini più numerose quella della Regione Sardegna, che come nelle precedenti edizioni supporta la missione anche a livello istituzionale, così come la Regione Piemonte. Il totale fa 46 startup e 14 regioni di provenienza.

Leggi di più

Le 7 startup che ci hanno colpito di più a Eureka Park

Eureka Park è il cuore del CES: la zona espositiva all’interno dell’hotel Venetian ospita da sempre le startup provenienti da tutto il mondo. Una sorta di coppa del mondo dell’innovazione in cui investitori e tecnologi si tuffano per pescare nuovi prodotti e idee. Sono 1400 le startup presenti quest’anno, in parte suddivise in rappresentanze nazionali (gigantesca la missione della Corea del Sud, come sempre significativa è quella della Francia) e in parte in raggruppamenti tematici. Ci siamo fatti guidare dalla curiosità e, escludendo le italiane di cui parliamo a parte, queste sono quelle che ci hanno colpito di più.

 

Scialpinismo elettrificato

Per l’amante della montagna è un colpo al cuore. L’idea, però, anche se inquietante, è interessante. Nascono in Svizzera i primi sci per scialpinismo ad alimentazione elettrica. Tre ore di durata della batteria, che in discesa si stacca e si ripone nello zaino. Faticare si fatica lo stesso, ma le pelli semovibili di sicuro aiutano a risalire il versante nevoso. L’idea e il prodotto, presentato in anteprima al CES, sono di una startup svizzera, E-skimo.

Lo scanner che capisce se stai perdendo i capelli

Tra le centinaia di startup coreane spicca Asd med, premiata quest’anno con uno dei CES Innovation Award. Lo scanner che hanno inventato mappa ad altissima definizione, in 4K, la cute della persona e la situazione del cuoio capelluto, sia dal punto di vista dei capelli (e della loro assenza) che da quello della salute della cute. Il risultato deve però essere poi esaminato da uno specialista, la macchina di per sé non può prevedere automaticamente quanto e come perderai i capelli ma abbatte tempi e costi del photoshooting che solitamente serve per procedere con l’analisi.

Il tank volante che viene dalla Polonia

Viene dalla Polonia il primo drone volante adatto a tutti i terreni, Xerall. Capace di immergersi in acqua, andare sulla neve o su percorsi accidentati, il drone spicca il volo sollevando le proprie ruote cingolate. Interessante per quei tank necessari per applicazioni esplorative su terreni selvaggi (o miniere) dove il volo può servire a superare ostacoli insormontabili.

La lavatrice industriale ad AI

Nola è una lavatrice industriale nata in Francia dotata di intelligenza artificiale che promette velocità, risparmi in termini di consumi idrici ed elettrici. Una volta inseriti i capi da lavare, la lavatrice capisce automaticamente che ciclo personalizzato impostare.

Mi-mo, il robot comodino che interagisce con te

Il padiglione giapponese è sempre uno di quelli da visitare al CES. Manifattura additiva, soluzioni per una popolazione anziana ma anche tanta robotica. A prima vista Mi-mo può sembrare un semplice comodino semovente, divertente da guardare. In realtà è un piccolo laboratorio di interazione tra AI, vision model, audio, foundation model e motion model: il comodino interagisce con il padrone-proprietario in base agli stimoli. Tra il divertente e l’inquietante. Non sappiamo se di notte lo vorremmo accanto.

Una tecnologia per risolvere i problemi del sonno

Il padiglione olandese ospita Deep Sleep Technologies, un progetto di ricerca universitario che potrebbe presto diventare un prodotto. Un team guidato dall’italiana Lucia Talamini promette di risolvere i problemi del sonno in modo non invasivo condizionando le onde cerebrali attraverso piccoli impulsi. Personalmente interessati.

Molluschi smart che monitorano l’inquinamento dell’acqua

Tra le tante (davvero) proposte interessanti del padiglione francese ci colpisce uno stand con le cozze sul tavolo. Non abbiamo sbagliato corridoio dell’hotel Venetian per ritrovarci in un ristorante di pesce: siamo al booth di MolluSCAN, una startup che si è inventata di applicare dei sensori non invasivi ai bivalvi per monitorare i loro micro-movimenti e parametri vitali, che a loro volta, a quanto pare, offrono indicazioni estremamente precise sullo stato di inquinamento delle acque in cui vivono.

Un viaggio tra le novità tecnologiche del 2025

Elettrificazione, guida autonoma e connettività sono gli elementi ricorrenti nelle novità tecnologiche del Convention Center, esplorate da Luca Barbieri

Camminare per gli sterminati padiglioni del Convention Center di Las Vegas, il cuore del CES, richiede come minimo una giornata. E spesso non basta. Forse in questo 2025 si fatica a scorgere The next big thing, ma ci sono molti segnali di avanzamento in specifici verticali, trend che negli ultimi tre anni si sono trasformati in prodotti fatti e finiti: nella robotica, nella mobilità, nella smart home.
Un’integrazione sempre più spinta, rifletto passeggiando con Alberto Mattiello – il business futurist con il quale ogni anno ci dividiamo, avendo sensibilità e competenze diverse e in parte complementari, la scansione degli stand – di tre elementi ricorrenti: elettrificazione, guida autonoma, connettività. Tre elementi di fatto non scindibili che sono peraltro ben rappresentati da un «prodotto» italiano: la Maserati MC20 Cielo equipaggiata dal team di ricercatori del Politecnico di Milano con i più avanzati sistemi per la guida autonoma e che ha corso la Mille Miglia. Una gemma al centro di una mobilità sempre più elettrica ed eclettica.

 

L’ibridazione dei mezzi e la guida autonoma

L’auto innanzitutto, partendo dal mezzo di mobilità per antonomasia, continua la sua ibridazione, man mano che avanza la guida autonoma, verso l’essere sempre più piattaforma di contenuti e produttività. Ai televisioni sulle plance di Afeela (Sony + Honda), si affianca quest’anno Hyundai che presenta un parabrezza capace di diventare schermo per la proiezione (separata e distinta) tra guidatore e passeggero. 

Così, mentre l’autista riceve informazioni utili alla guida ottimizzando la visione della strada grazie a speciali strumenti di rifrazione della luce, il passeggero si può godere un filmato o un videogioco proiettato sulla sua porzione di vetro senza però disturbare chi guida. E mentre la guida autonoma procede di gran lena sui mezzi agricoli e minerari di John Deer e Caterpillar, oltre che sulle auto di Waymo, fanno discutere e impressionano tre concept car che vogliono ridisegnare l’esperienza all’aperto. 

La prima, presentata da Italdesign, si chiama Quintessenza: con una semplice rotazione dei sedili posteriori e l’apertura del bagagliaio si trasforma in una piattaforma perfetta per l’outdoor; ci si può prendere il sole, come si fosse su una sdraio, o si può trasformare in un mezzo da campeggio. Esageratamente esagerata è invece Xpeng Aeroht, una sorta di Cybertruck che ospita al suo interno un elicottero pronto a dispiegarsi uscendo dal bagagliaio: una flying car modulare e portatile per escursioni diverse dal solito.

Ultimo mezzo-monstre a colpire l’immaginario è Ac Future, un camper espandibile disegnato da Pininfarina e in pre-order. Il camper si allunga e si allarga grazie a un sistema modulare, arrivando a sfiorare i 40 metri quadri: è full electric e il prezzo finale di vendita dovrebbe aggirarsi attorno ai 300mila dollari. L’ibridazione dei mezzi non si ferma ai veicoli tradizionali ma è trasversale. Si segnala l’avvistamento di snowboard-scooter e moto-surf.



Robot intelligenti e robot un po’ cringe

Jensen Huang, il Ceo di Nvidia, ha predetto l’arrivo a breve del «ChatGPT momentum per la general robotic». Va detto che il prodotto robot sembra essere ormai pronto. Si segnalano i magazzinieri-automi di Agility Robotics, gli umanoidi-troppo umani con una pelle di silicone che, realistici in modo inquietante, imitano i visitatori, prodotti dai canadesi di Realbotix, e i companion robot (ma anche buoni per operazioni di sicurezza) di Unitree.

Il balletto offerto ai visitatori è un po’ cringe. Un umanoide costa sui 16mila dollari, un robot-cane ha il valore di 3990 dollari. Sembra un po’ una televendita e c’è anche la lotteria. Ho applicato: se a marzo vinco avrò un cane robot in giardino che utilizzerò per spaventare i tassi.



Una casa sempre più integrata

L’iconica immagine dei ledwall che apre quasi tutti i reportage sul Ces quest’anno è sostituita da un maxi-schermo a cubetti semovibili che LG utilizza per dare tridimensionalità alla proiezione. L’effetto è divertente, ma il vero messaggio compare nel filmato. L’integrazione e l’AI consentono ormai di unire i puntini tra gli smart device che abbiamo in casa. In questo LG e Samsung sembrano inseguirsi.

Grazie ai fundamental models (siamo sempre lì) diventerà più facile chiedere agli elettrodomestici di fare cose al posto nostro: trovarci una ricetta, spegnere le luci, cercarci un film. Se poi abbiamo i sensori giusti, come nella simulazione di Samsung, non c’è nemmeno bisogno di chiedere: capiranno da soli che abbiamo appena finito di asciugarci i capelli e faranno partire il robot aspirapolvere per pulire per terra.



Intrattenimento

Il metaverso e le tecnologie correlate sembrano aver trovato la loro dimensione. Non tanto una fuga dalla realtà ma il coinvolgimento di una sorta di gemello digitale nella nostra esperienza di divertimento. Dai concerti da vivere in modo ibrido e immersivo, alle interazioni. Nello stand di Sony il mondo virtuale alle spalle degli artisti diventa lo scenario in cui i loro avatar agiscono e modificano lo storyboard in base alle loro azioni, in cui anche il pubblico diventa, con i suoi movimenti tracciati da sensori, protagonista di ciò che accade.

Con Akira Pro invece Sony viene in soccorso dei film-maker: una piattaforma robotizzata circondata da schermi consente di girare scene a bordo di auto in modo assolutamente realistico abbattendo le spese. Un set cinematografico intercambiabile, con sfondi elaborati elettronicamente ma realistici, che vengono replicati anche con una speciale postazione per le persone. E poi occhiali per immersioni 3D, situazioni immersive sempre più spinte e device meno claustrofobici di prima.



Longevità e salute

Un altro trend trasversale riguarda la salute, soprattutto per le persone anziane con soluzioni per l’inclusività e il benessere, in grado di monitorare la situazione sanitaria delle persone anche con la computer vision. È questo l’obiettivo di Omnia, lo specchio intelligente presentato da Wethings che può monitorare il peso e lo stato di salute delle persone.

Tra le esperienze più richieste di questo CES, al di là delle centinaia di dispositivi wearable da testare (forse gli anelli sono stati gli oggetti più diffusi), troviamo sicuramente lo sbiancamento dei denti. Lunghe code per sedersi su una poltrona, infilarsi un’innovativa mascherina digitale e sottoporsi a soli 15 minuti di seduta “veloce, facile indolore” per poi rialzarsi con un sorriso “dalle 5 alle 8 volte più bianco”.

Avevano annunciato una tecnologia human-centric e in effetti, a parte qualche scivolone, sembra sempre più questa la strada imboccata dall’elettronica di consumo.

No Innovation Without Communication

Lo vediamo con i nostri occhi e il CES 2025 ce ne dà un’ulteriore conferma: fare innovazione e realizzare tecnologie capaci di lasciare a bocca aperta sono atti profondamente comunicativi. Il futuro non è fatto solo di schermi più grandi, automobili che guidano da sole e robot sempre più intelligenti: tutto questo esiste ed esisterà solo se ci saranno persone che ne sentiranno il bisogno per rendere la propria vita migliore. La tecnologia da sola non basta, senza il desiderio di un futuro migliore. Per questo, soprattutto in un mercato sempre più guidato dalle scelte e dai valori della Gen Z, ogni innovazione per avere successo ha bisogno di essere accompagnata da contenuti e strategie di comunicazione che la rendano davvero “the next big thing”.

Un po’ del nostro lavoro al CES

Oltre ad annusare le tendenze, toccare le migliori innovazioni e guardare con attenzione tutto ciò che di interessante ogni anno il CES sa offrire, il cuore del nostro lavoro a Las Vegas è stato quello di tessere relazioni tra le presenze dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale e accompagnare il racconto delle migliori soluzioni del nostro Paese con i media.

Grande anche quest’anno è stato l’interesse per l’Italia, dimostrato da numerosi giornalisti inviati dalle redazioni d’oltreoceano per approfondire ma anche da moltissimi servizi sulla stampa cartacea e online, e da collegamenti con i principali broadcaster molti dei quali avvenuti proprio nel cuore della presenza italiana, quel padiglione tricolore che per quasi una settimana è stata la nostra seconda casa.

Un interesse che abbiamo cercato di seguire puntualmente e che ha portato numeri da record. A show ancora aperto infatti il nostro monitor traccia più di 800 uscite stampa frutto del nostro lavoro che corrispondono a circa 33 milioni di lettori/spettatori potenziali. Cifre che danno sicuramente meglio di ogni altro commento il peso del CES, dell’innovazione italiana e del nostro impegno per facilitarne il racconto al mondo.

Il 2025 sarà l’anno dell’Age Tech

Con Alberto Mattiello e Luca Barbieri un commento finale a questo CES: tra age tech e il salto avanti degli agenti AI e della robotica, tiriamo le fila di questa edizione.

Vuoi valorizzare la tua azienda attraverso la comunicazione?
Contattaci e prenota una prima consulenza gratuita

    Le “magnifiche 46” di Eureka Park

    221e | (Albignasego, PD)
    Leggi di più
    3dnextech | (Livorno)
    Leggi di più
    AI4IV | (Amaro, UD)
    Leggi di più
    Apogeo Space | (Trieste)
    Leggi di più
    Certy | (Cagliari)
    Leggi di più
    Coderblock | (Palermo)
    Leggi di più
    Èlevit | (Bologna)
    Leggi di più
    EMC Gems | (Udine)
    Leggi di più
    Enphos | (Verona)
    Leggi di più
    Eye2Drive | (Carrara)
    Leggi di più
    Friendz | (Milano)
    Leggi di più
    Ganiga | (Bientina, PI)
    Leggi di più
    GeniAi | (Bolzano)
    Leggi di più
    Icarus | (Cagliari)
    Leggi di più
    In Quattro | (Roma)
    Leggi di più
    Innova | (Milazzo, ME)
    Leggi di più
    Kintana | (San Mauro Torinese, TO)
    Leggi di più
    Laika | (Torino)
    Leggi di più
    Levante | (Milano)
    Leggi di più
    Lieu.city | (Cagliari)
    Leggi di più
    Mathclick | (Pisa)
    Leggi di più
    MIA | (Taranto)
    Leggi di più
    Novac | (Modena)
    Leggi di più
    Planybuild | (Roma)
    Leggi di più
    PopulaRise | (Milano)
    Leggi di più
    Proke | (Padova)
    Leggi di più
    Radoff | (Calagianus, SS)
    Leggi di più
    Rem Montenapoleone | (Milano)
    Leggi di più
    SeismicGuard | (Sassari)
    Leggi di più
    Sensor ID | (Campochiaro, CB)
    Leggi di più
    SLY | (Santa Caterina dello Ionio, CZ)
    Leggi di più
    SnapAll | (Mantova)
    Leggi di più
    SpaceVerse | (Torino)
    Leggi di più
    The Thinking Clouds | (Benevento)
    Leggi di più
    Tinental | (Bastiglia, MO)
    Leggi di più
    TokNox | (Milano)
    Leggi di più
    ToMove | (Torino)
    Leggi di più
    Travel Verse | (Busto Arsizio, VA)
    Leggi di più
    Truesense | (Milano)
    Leggi di più
    TUC | (Torino)
    Leggi di più
    Viber Alert | (Palermo)
    Leggi di più
    Viralba | (Cagliari)
    Leggi di più
    Volumio | (Firenze)
    Leggi di più
    WhoTeach | (Milano)
    Leggi di più
    WiData | (Sassari)
    Leggi di più
    Zephorum | (Cagliari)
    Leggi di più