banner Profile Mobile

Doppia accelerazione
Il futuro è arrivato in anticipo!

immagine

Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore, l’introduzione al volume Doppia accelerazione. Strategie scelte dal MIT per il nuovo scenario competitivo curato da Alberto Mattiello e Carlo Robiglio (Guerini Next, 224 pagine). Il libro esplora un nuovo paradigma emergente, una doppia accelerazione – dovuta allo sviluppo delle tecnologie e alla pandemia – che riconfigura definitivamente il modo in cui si fa impresa. Il saggio accoglie un ventaglio di riflessioni tratte dalla prestigiosa MIT Sloan Management Review e arricchite da un controcanto di idee elaborate da due curatori, oltre che dall’illustrazione di svariati casi d’innovazione internazionali. L’introduzione è firmata da Alberto Mattiello.

Vi ricordate il film The Wolf Of Wall Street con Leonardo Di Caprio? In una scena diventata epica il protagonista Jordan Belfort e un collega lanciano un nano vestito a strisce gialle e nere come una freccetta verso un bersaglio, il tutto al centro di una folla di broker finanziari in pieno delirio. Un’immagine molto forte che, da quando è iniziata la Pandemia, è diventata a mio avviso una icona della trasformazione che stiamo vivendo.

È infatti una interessante allegoria di quello che ci sta succedendo e ritrae l’impotenza con la quale spesso siamo stati costretti a viverla. In fondo noi e le nostre aziende siamo stati lanciati a 4 mani come quel nano da due grandi trasformazioni, una tecnologica e una culturale, che ci hanno fatto atterrare in un futuro che spesso non abbiamo fatto in tempo a fare nostro. Da un lato infatti siamo nel triennio in cui una serie di tecnologie stanno andando a maturazione cambiando in modo sensibile le regole della competizione e le dinamiche di qualsiasi mercato.

La trasformazione tecnologica

Per esempio la connessione 5G e i device che ne fanno uso in poco tempo diventeranno lo standard di mercato. Per capire la capacità trasformativa che hanno le tecnologie di connessione sui mercati e sulle dinamiche sociali ci basti pensare a come è cambiato il nostro modo di vivere e lavorare durante il precedente passaggio dal 3G al 4G.

Quel cambio tecnologico portava la banda larga nei nostri device mobili trasformando la fruizione dei Social Network da testo e immagini a veri palinsesti televisivi personalizzati. In quel periodo si sono diffuse le applicazioni entertainment di video streaming (Netflix, Amazon Prime Video, Hulu…) e servizi di videocomunicazione (Zoom, Teams, GoToMeeting…) oltre a giochi in modalità multiplayers. È solo con il 4G che abbiamo iniziato ad accedere a veri e propri servizi digitali che ci hanno permesso per esempio di viaggiare con un navigatore sempre in tasca e senza nemmeno aver bisogno di fare il check-in in aeroporto.

Queste sono solo alcune nuove modalità di utilizzo dei nostro smartphone che con il 3G non erano nemmeno immaginabili. La trasformazione e le opportunità che si stanno per generare nei prossimi anni sono forse ancora più grandi e non è una coincidenza che il 5G sta attirando anche un grande dibattito politico globale, che vede gli Stati Uniti cercare complicità per contrastare lo strapotere della tecnologia cinese in questo settore.

doppia accelerazioneIl 5G infatti diventa il canale di accesso a tutto quello che il cloud ci può offrire, trasformando i nostri device in portali per sistemi di storage, computazione e servizi di intelligenza artificiale che non hanno più i limiti del device che stiamo utilizzando. La memoria, la capacità di elaborazione, che fino a oggi sono stati elementi dirimenti tra la scelta di un telefono, con il 5G perderanno di significato: potrò avere tutto il machine learning e la forza computazionale che mi serve prendendola dal cloud e potrò in tempo reale monitorare e gestire processi anche molto complessi direttamente dal mio telefono. Gestire una manifattura robotizzata o operare una macchina in remoto diventerà non solo possibile ma farà parte di un nuovo modo di intendere il lavoro. In sintesi se il 4G ci ha permesso di connetterci tutti, con il 5G ci connetteremo con tutto.

Oltre al 5G si registrerà quindi un crescente sviluppo di grandi capacità computazionali accessibili in cloud in modo sempre più semplice ed economico. Questo porta a un conseguente incremento nell’utilizzo di servizi di Intelligenza Artificiale che fanno da piattaforma per nuove economie basate sulla possibilità di creare conoscenze inedite elaborando enormi quantità di dati (vedi anche Cosa dobbiamo aspettarci dall’Intelligenza Artificiale? – Cromosoma Innovazione, 2019). Se infatti le applicazioni di IA fino a pochi anni fa erano più vicine a degli statement di marketing che a delle vere e proprie applicazioni, oggi è difficile immaginare una impresa che non faccia uso di applicazioni di machine learning, di computer vision o di riconoscimento vocale.

Ultimo ingrediente dell’accelerazione tecnologica in atto è la ricerca che sta portando sul mercato sempre più numerose applicazioni robotiche – robot intelligenti e collaborativi – che escono dal mero utilizzo nelle fabbriche ed entrano nelle nostre abitazioni dando all’intelligenza digitale che tipicamente teniamo nelle nostre tasche, la possibilità di manipolare il mondo in cui viviamo. Nel primo volume della collana The Future Of ManagementCromosoma Innovazione, 2019 – avevamo raccolto diverse visioni interessanti su questo tema e sulle trasformazioni che lo sviluppo tecnologico sta generando come per esempio la trasformazione cognitiva (Gestire Bot che gestiscono il Business di Tim O’Reilly – Oggi digitale, domani cognitivo di Ginni Rometty) e quella robotica (La conquista dello spazio e il nuovo paradigma della Robotic Transformation).

La trasformazione culturale

Oggi però dobbiamo aggiungere un secondo elemento alla trasformazione tecnologica: la Pandemia ha generato una inimmaginabile trasformazione culturale veloce ed estesa verso l’utilizzo del digitale. Tra febbraio e maggio del 2020 siamo stati tutti protagonisti di un lockdown globalizzato che ci ha forzato a portare nel mondo digitale la totalità delle attività di formazione, di business e di relazioni personali. In pochissime settimane, scuole, aziende e professionisti hanno dovuto riorganizzarsi eliminando ogni componente fisica alle diverse attività. Il risultato è che in pochi mesi le aziende hanno scoperto di poter remotare parte del lavoro con un effetto sul lungo termine di poter scegliere di liberare i propri dipendenti dagli obblighi del pendolarismo.

Le scuole, nello specifico gli studenti e i professori hanno imparato a utilizzare le piattaforme digitali e hanno appreso come trasportare le dinamiche delle aule fisiche nel virtuale. Non che questo possa sostituire l’importanza del costruire un gruppo che ha bisogno anche di relazioni fisiche ma hanno aggiunto la possibilità di affiancare anche una modalità diversa di interazione. Il mondo degli acquisti e dello shopping ha subito un impulso importante verso il commercio elettronico. Si pensi che nelle prime settimane di lockdown in Italia tra chi ha fatto acquisti online, la percentuale di persone che si avvicinavano a questa modalità per la prima volta erano più del 70%. Si può dire che il Covid-19 ha portato nel mondo digitale una generazione di persone che prima non avevano nulla a che fare con questo mondo e i dati ci dicono che oggi molti di questi hanno elaborato delle abitudini digitali che non se ne andranno con il virus.

Anche oggi, in questo mondo di semi-libertà ancora schiavo del Covid-19, possiamo vedere gli effetti in tanti nuovi comportamenti. Pensiamo per esempio il rapporto con i QR code prima e dopo la Pandemia. Esistono da 15 anni, fino a gennaio 2020 in pochissimi li sapevano utilizzare, oggi sono diventati lo standard di accesso ai menu in tutto il mondo.
Quello che vogliamo sottolineare è che il Covid-19 non ha generato nuove tecnologie o non ha cambiato le direzioni secondo le quali si stavano muovendo gli sviluppi del digitale: aumentare l’automazione, ridurre le distanze delle catene del valore, spostare parte delle attività commerciali sul digitale erano già delle necessità e delle priorità prima della Pandemia.

Lo stesso sistema educativo, il mondo lavorativo e tutto il business dell’intrattenimento erano già in una fase trasformativa che però avrebbe richiesto anni e non settimane per un reset dei modelli alla base del loro funzionamento. Quello che il Covid-19 ha effettivamente fatto è di dare un palco strutturato e un ritmo inesorabile a queste trasformazioni annientando inerzie e resistenze culturali che altrimenti avrebbero richiesto decenni per essere superate. La nostra responsabilità adesso è fare in modo che i benefici di questo strappo in avanti non vadano persi in un tentativo resiliente di tornare allo stato precedente.

Non possiamo permetterci di sprecare questa grande crisi globale per non cercare di dare benefici a lungo termine alla trasformazione forzata che stiamo ancora gestendo. Per questo nel secondo volume della collana abbiamo voluto raccogliere diversi spunti che possono aiutare a ripensare il nostro stile di management in un periodo soggetto alla Doppia Accelerazione. I paper accademici presi da diversi edizioni della rivista MIT Sloan Management Review, che raccoglie i principali pensieri sul mondo del management e della tecnologia, hanno l’obiettivo di dare una base scientifica alle domande che ogni manager e imprenditore si sta ponendo nella guida delle proprie organizzazioni.

Quattro punti di vista sull’accelerazione

E lo abbiamo fatto considerando le organizzazioni da quattro punti di vista:

Company acceleration. In questa sezione ci si concentra su come il digitale e la digitalizzazione cambiano il modo di interpretare i mercati e di conseguenza come lo stile di leadership si deve adeguare. Si parla dei topic attuali come modelli di business e custo- mer service predittivi oltre a come connettere partner, marchi e persino concorrenti in ecosistemi a prova di futuro.

Product/service acceleration. Questa parte del libro mostra perché le logiche tradizionali della concorrenza non valgono in questa nuova realtà figlia della Doppia Accelerazione. Si coprono temi come i due cicli di rivoluzione digitale ai modi migliori per ridisegnare l’offerta esistente. Mette in guardia anche sugli evidenti pericoli di trovarsi nella posizione di intermediario e fornisce intuizioni pratiche su come portare valore direttamente ai consumatori sfruttando le nuove tecnologie.

Workplace acceleration. Non c’è dubbio che l’IA entrerà sempre di più nel nostro posto di lavoro. Questa sezione è dedicata alle best practice, radicate nella ricerca scientifica, su come trasformare le persone e la collaborazione con le Intelligenze Artificiali per creare vantaggio competitivo e quali sono le competenze in cui dovrebbero investire leader, imprenditori e manager. Parla anche del nuovo tipo di aziende, figlie della Doppia Accelerazione, e del nuovo paradigma dell’azienda diffusa.

Team acceleration. La Pandemia sta generando una grande rivoluzione all’interno delle logiche e delle strategie di collaborazione e leadership nei team. Ciò ha determinato la necessità delle aziende di accedere a talenti con una profonda conoscenza e consapevo- lezza del dominio e delle tecnologie cognitive. Questa sezione aiuta a portare chiarezza nelle nuove dinamiche di lavoro digitale che includono il teaming nella sua versione più estrema, il body renting 2.0 e le nuove misurazioni del successo delle imprese, compreso l’indice di profitto esistenziale.

Il 2021 penso che sarà l’anno di vera transizione verso nuove economie e nuovi equilibri tra quello che siamo abituati a fare nel mondo reale e quello che abbiamo imparato a costruire in quello digitale.
Servirà tutta la contaminazione e sincerità possibile per imparare a orientarsi.

Alberto Mattiello
Direttore del progetto «Future Thinking» di Wunderman Thompson

 

Foto di copertina di Viateur Hwang da Unsplash  

Inviaci la tua storia di innovazione
 
banner newsroom desk
banner newsroom mobile

Che cosa facciamo

Blum è una società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione. Costruiamo opportunità di business e di open innovation integrando tre aree d’azione:


1. Strategie e strumenti di comunicazione corporate
Analizziamo il potenziale dei nostri clienti e costruiamo piani editoriali su misura. Creiamo contenuti estraendo valore dalle loro storie. Dai magazine ai blog, dai video ai social network.


2. Ufficio stampa e media relations
Siamo professionisti dell’informazione, parte di una rete internazionale di contatti in continua evoluzione. Web, carta stampata, radio e televisione: trasformiamo le storie dei nostri clienti in notizie.


3. Eventi
e lead generation
Progettiamo strategie di PR ed eventi online, onlife e in presenza. Possiamo contare su competenze professionali ed esperienza nel settore fieristico e nel sistema degli eventi.

 

Cosa possiamo fare per te:
media relations, conferenze stampa, comunicati stampa, piani editoriali, press tour, podcast, articoli per blog, newsletter, gestione di eventi, progettazione di eventi, webinar, innovation village, startup competition, comunicazione per campagne di equity crowdfunding, copertura di eventi dal vivo, libri, magazine cartacei e online, social media management (Facebook, Instagram, LinkedIn, Clubhouse, Twitch, Twitter…), pianificazione ADV, rassegna stampa, moderazione di incontri…

Team

Siamo un team multidisciplinare con competenze specifiche nei campi della comunicazione, dell’organizzazione di eventi e del business matching.

Luca Barbieri

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, appassionato di innovazione, imprenditore, presentatore TV, insegna linguaggio giornalistico all’Università di Padova. Ha lavorato per oltre dieci anni in RCS, contribuendo alla creazione di Corriere Innovazione. È consulente per imprese innovative e istituzioni che operano nei campi della ricerca e del trasferimento tecnologico. La sua missione è costruire ponti e connessioni. Con ogni mezzo necessario.

Domenico Lanzilotta

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, ha coordinato una rete di quotidiani locali. Da più di dieci anni aiuta imprese e organizzazioni a fare della comunicazione una leva di business e di evoluzione. Attraverso formazione e ricerca, accompagna professionisti e aziende lungo percorsi di miglioramento alla definizione di strategie e pratiche di comunicazione che generano risultati. Tangibili.

Francesca Ponzecchi

Founding partner
Professionista delle pubbliche relazioni e cofondatrice di Blum, da più di vent’anni si occupa di pianificazione e realizzazione di eventi e strategie di networking. Ha lavorato per dieci anni nell’area marketing per RCS. Appassionata di innovazione, ha contribuito alla creazione di Corriere Innovazione. Crede nel valore di relazioni e sinergie per sviluppare business sostenibili.

Massimiliano Cortivo

Head of content & media relations
Giornalista, in Blum dal 2017, coordina le attività editoriali e si occupa di consulenza strategica per i clienti. Concepisce piani editoriali crossmediali e cura le media relations a livello nazionale e internazionale. Per tredici anni redattore al Corriere del Veneto (RCS). È laureato in lingue e letterature straniere.

Content & media relations

Enrico Albertini

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2014. Crea, elabora e coordina progetti editoriali crossmediali. Ha lavorato con numerosi giornali, tra cui Il Mattino di Padova e Corriere del Veneto (RCS). È anche portavoce del rettore dell’Università di Padova. Laureato in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in giornalismo.

Silvia Pagliuca

Content & projects strategist
Giornalista, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nella comunicazione per le aziende. Scrive di innovazione, lavoro e sostenibilità per giornali e riviste di settore. Laureata in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in gestione della comunicazione sociale, politica e istituzionale e un master in giornalismo.

Giulio Todescan

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2015, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione, ufficio stampa e media relations. Ha collaborato per dieci anni come freelance con numerose testate, tra cui Corriere del Veneto (RCS). È tra i promotori di “Working Title Film Festival” e ha co-diretto due film documentari. È laureato in scienze della comunicazione.

Giulia Cimpanelli

Innovation content specialist
Giornalista, si occupa di consulenza nella comunicazione, creazione di contenuti e social media management. Esperta di innovazione, startup ed economia, collabora con il Corriere della Sera da oltre dieci anni, principalmente con gli inserti L’Economia e Corriere Innovazione. Ha scritto per diverse testate: StartupItalia, Millionaire, Donna Moderna, TTG Italia, Glamour, Myself, Iodonna e altre.

Valeria Costa

Media Relation Specialist
Press officer e comunicatrice. Gestisce le relazioni con i media nazionali e internazionali, occupandosi di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Ha lavorato per importanti aziende del settore moda, automotive e finanziario e collaborato con rilevanti agenzie di marketing e comunicazione. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha un Master in Comunicazione d’Azienda.

Alessandro Di Stefano

Innovation content specialist
Giornalista, esperto di innovazione, startup e tecnologia, crea contenuti, news e cura la gestione di pagine social. Dal 2018 collabora con StartupItalia. Ha esperienza nel giornalismo ambientale: collaboratore di Rivista BC, collaboratore e social media manager per FIAB. Laureato in storia, ha conseguito un master in giornalismo.

Andrea Fasulo

Content & media relations specialist
Giornalista e copywriter, si occupa di strategie editoriali, produzione di contenuti e media relations. Ha lavorato nel campo del patrimonio culturale, collaborato con numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, e accumulato esperienza nelle relazioni con i giornalisti sia da freelance che per agenzie di comunicazione. È laureato in storia contemporanea.

Denise Faticante

Media relations specialist
Giornalista e comunicatrice. Si occupa di relazioni con i media, di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Per vent’anni anni ha lavorato per numerose testate, passando dalla carta stampata al web alle agenzie di stampa. Tra le principali esperienze il gruppo editoriale E Polis e le agenzie LaPresse e AdnKronos. Laureata in lettere classiche.

Caterina Longo

Content & media relations specialist
Comunicatrice e copywriter si occupa di pianificazione e sviluppo di progetti editoriali crossmediali, contenuti e media relations. Ha una lunga esperienza come ufficio stampa nel settore dell'arte contemporanea. È laureata in Lettere Moderne ed ha una formazione in economia e management dei musei e dei servizi culturali.

Andreas Inama

Content specialist
Specializzato in analisi e monitoraggio dei media. È stato supervisore dei team delle dirette per la piattaforma di notizie sportive spox.com, poi responsabile marketing in Pro-Tec Italia, prima di lavorare come giornalista freelance per Salto.bz. È laureato in scienza della traduzione e in media e comunicazione.

Susanne Pitro

Content specialist
Giornalista con esperienza in carta stampata, TV e media online, specializzata in economia e scienza. Ha lavorato per anni in testate locali come Dolomiten, ff - Das Südtiroler Wochenmagazin, salto.bz, fa parte dell'ufficio stampa della Libera Università di Bolzano e crea contenuti per diversi prodotti editoriali e televisivi. Laureata in economia, ha conseguito un master in giornalismo.

Roberto Rafaschieri

Content & social media specialist
Giornalista, copywriter, e comunicatore specializzato in Diversity & Inclusion. In Blum dal 2021, svolge attività di ufficio stampa, media relations, social media management e si occupa della produzione di contenuti multimediali. Collabora con il quotidiano il mattino di Padova, ed è consulente per imprese e professionisti per la comunicazione inclusiva e l'accessibilità digitale. È laureato in filosofia.

Lead generation, event, operations

Nicola Maioli

Graphics & operations strategist
Consulente di comunicazione specializzato nel graphic design. Dal 1999 si occupa di progetti di comunicazione sviluppando strumenti online e offline e nell’organizzazione di eventi. Ha collaborato al lancio di alcuni dorsi locali e prodotti di RCS, collabora da 20 anni con Fondazione Città della Speranza.

Mara Scotto

Lead generation & event strategist
Project manager, coordina progetti ed eventi e sviluppa nuove opportunità di incontro tra le imprese. Per oltre dieci anni è stata product manager per le edizioni di Campania e Puglia del Corriere del Mezzogiorno (RCS). Vive e lavora a Milano. È laureata in lettere moderne.

Sara Menaldo

Lead generation & event specialist
In Blum dal 2018, per eventi connessi all’innovazione esplora il panorama imprenditoriale e si occupa delle pubbliche relazioni. Appassionata di organizzazione di eventi, progetti culturali e storytelling, è laureata in lingue moderne e ha conseguito un master in management degli eventi e delle attività culturali.

Erika Zaniolo

Administration & operations specialist
In Blum dal 2019, si occupa principalmente degli aspetti amministrativi dell’azienda e fornisce supporto di segreteria alla redazione e all’organizzazione degli eventi. Ha lavorato per dodici anni in un’agenzia di viaggi di Padova. È diplomata in ragioneria.

Clienti

Imprese

logo Leitner
logo
logo
logo
logo
logo infocamere
logo Niederstatter
logo Enovia
logo dolomitisuperski
logo Unicredit
logo Delcon
logo Zanze
logo Rai
logo Cisco
logo Repower
logo Prinoth
logo
logo
logo
logo Rentmas
logo Letwind
logo Demaclenko
logo Pohl
logo Maico
logo Kalawy
logo EZ Lab
logo
logo Akiflow
logo Yape
logo Fybra

Sistemi

logo
logo Verona Fiera
logo PadovaFiere
logo Fiera Bolzano
logo Noi
logo Unismart
logo
logo
logo
logo Smact
logo Area Science Park
logo IDM
logo Veneto Innovazione
logo Festival del futuro
logo Fraunhofer
logo Confindustria
logo Issnaf
logo Venetwork
logo Regione
logo Assindustria
logo Bolzano
logo CNA
logo Venisia

Consulenza e formazione

logo Ca Foscari
logo Unipd
logo Unive
logo Azzurro Digitale
logo
logo
logo Azzurro Digitale
logo tree
logo Aquarium
logo Noonic
logo Auxiell
logo Kaizen
logo Bering
Logo Sace
logo Adecco
logo Forema
logo Irecoop
logo Ascom Pd
logo Guerini
logo Forbes

Contatti

Mandaci un messaggio!

Leggi la policy completa


Eventi accessibili

Eventi accessibili: linee guida per speaker

Al fine di garantire una quanto più ampia fruibilità dei contenuti degli eventi, i relatori possono adottare alcune semplici misure di accessibilità durante panel e interventi frontali.

 

1. Eloquio
Parlare in modo chiaro, rivolgendosi verso la platea, senza coprirsi la bocca con le mani o con il microfono, che può essere tenuto a 10cm (utile a persone ipoacusiche, sorde – che eventualmente possono leggere il labiale – ma anche persone con disabilità cognitive che beneficiano della chiarezza dell’eloquio).

 

2. Linguaggio
Usare un linguaggio lineare, limitando per quanto possibile l’uso di figure retoriche (utile soprattutto a persone neurodivergenti, con difficoltà nell’interpretazione del linguaggio figurato).
Esplicitare/spiegare sigle e termini molto tecnici utilizzati (utile a tutti).

 

3. Tempi
Evitare di sovrapporsi mentre altri relatori parlano, durante un panel, per non creare confusione nell’audio (utile a tutti ma soprattutto persone neurodivergenti o con disabilità cognitive).
In assenza di un moderatore, ripetere ad alta voce per la platea eventuali domande che vengono poste senza microfono (utile a tutti, in particolare a persone ipoacusiche).

CES 2023

Empowering the Italian innovation worldwide

Blum joins forces with Digital Dynamic to support the Italian expedition at CES 2023

 

In partnership with Alberto Mattiello’s US-based digital agency, Blum will carry out PR and media outreach activities for the Italian Trade Agency (ITA) and the Italian exhibitors at CES® 2023 – the most influential tech event in the world, that will take place in Las Vegas, NV from January 5th to January 8th.

 

PR activities will channel media coverage on the Italian expedition at CES, highlighting the added value of ITA’s work in selecting the most interesting projects to represent the Italian innovation ecosystem at the most relevant showcase in the world – generating interest both in the Italian and the international media, while multiplying business opportunities for exhibitors.

 

CES is the gathering place for all who thrive on the business of consumer technologies. A high-level business event that touches all industries, it is the place where business gets done.

 

A platform for innovators of all sizes to build their brands, CES is where every major technology company on the planet participates in some way — by exhibiting, speaking, sponsoring, attending or holding business meetings.

 

Owned and produced by the Consumer Technology Association (CTA)®, CES features every aspect of the tech sector. CES 2023 will take place in person in Las Vegas, and digitally, Jan. 5-8, 2023.

 

For inquiries: ces@blum.vision

Privacy e Cookie Policy

Policy Privacy e Cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Blum Srl raccoglie e tratta i dati personali dei propri Utenti e Clienti nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 
Titolare del trattamento

Blum srl
CF Partita IVA 02837820212
Piazza Fiera n. 1
39100 Bolzano
Email amministrazione@blum.vision
DPO privacy@legalest.it
 
Dati personali raccolti

I dati personali trattati dal Titolare possono essere trasmessi direttamente dall’utente ovvero essere raccolti in modo automatico tramite gli strumenti utilizzati per accedere al sito.

Dati tecnici di navigazione: sono tutti i dati indispensabili per la fruizione del servizio e vengono raccolti in modo automatico.

Dati identificativi: sono dati forniti direttamente dall’utente, ad esempio nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
Il Titolare non tratta direttamente dati di profilazione a
scopi pubblicitari. Tuttavia utilizza alcuni servizi che permettono la fruizione di contenuti esterni (Youtube, Vimeo, Facebook , Twitter) che potrebbero, se autorizzati dall’interessato, raccogliere questo tipo di dati.
 
Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali raccolti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

1. Gestione delle comunicazioni su richiesta degli utenti. Il trattamento si basa sul consenso dell’interessato.

2. Analisi e gestione del traffico del proprio sito web, effettuato in modo anonimo. Il trattamento rappresenta un legittimo interesse del Titolare, il quale intende offrire la miglior esperienza di navigazione possibile ai propri utenti.

3. Promozione e marketing diretto. Il trattamento può avvenire su consenso dell’interessato, che abbia richiesto di ricevere informazioni e novità da parte del Titolare.
 
Categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali non sono oggetto di diffusione.

Potranno essere comunicati ad alcune categorie di destinatari, quali dipendenti e collaboratori del Titolare, professionisti incaricati, se necessario, quali responsabili esterni del trattamento.
Trasferimento di dati all’estero
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europa. Qualora per ragioni tecniche dovesse essere necessario il trasferimento extra UE, il trattamento sarà sempre conforme a quanto previsto dal Capo V del GDPR.
 
Periodo di conservazione

I dati saranno conservati per tutta la durata del servizio richiesto, salvo diversi obblighi di legge e per eventuale tutela dell’azione.
 
Diritti dell’interessato

L’Interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, alla revoca del consenso e il diritto a proporre reclamo a un’autorità di controllo.
 
Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici che permettono il corretto funzionamento del sito e l’analisi statistica in forma aggregata ed anonima.

Su consenso dell’interessato, alcuni servizi esterni utilizzati per permettere la fruizione di contenuti esterni, quali Youtube, Vimeo, Facebook e Twitter, potrebbero installare cookie di profilazione, secondo le proprie specifiche policies alle quali si rinvia.
L’utente può, in qualsiasi momento, cancellare i cookie installati ed impedirne il futuro utilizzo.