banner Profile Mobile

Plenitudine digitale
L'universo mediale nell'era post-gerarchica

immagine

Plenitudine: la Treccani la definisce «pienezza, completezza, perfezione, pieno e totale possesso o godimento». Il dizionario Garzanti aggiunge una seconda accezione: «abbondanza, gran quantità». Il teorico dei media Jay David Bolter ha riesumato questo termine aulico e, affiancandovi l’aggettivo digitale, ha coniato un neologismo che ambisce a descrivere una condizione che ci accomuna: l’immersione costante in un ecosistema di contenuti multimediali di cui siamo allo stesso tempo fruitori, produttori, diffusori, commentatori, e in cui ogni gerarchia di valore condivisa sembra crollata per sempre.

Vent’anni dopo la rimediazione

Nel saggio Plenitudine digitale. Il declino delle culture di élite e l’ascesa dei media digitali (Minimum Fax, 2020, 325 pagine, 20 euro) Bolter, condirettore del Wesley Media Center e professore di Media digitali al Georgia Institute of Technology, prova a fissare le coordinate per orientarsi nel caos dell’ecosistema mediale alle soglie degli anni ‘20. Lo fa vent’anni dopo aver scritto con Richard Grusin un altro saggio fondamentale – Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (Guerini, 2005, 315 pagine, 28 euro) – in cui si definiva la rimediazione come l’incorporazione dei vecchi media all’interno dei nuovi media.

La televisione nasceva “rimediando” i linguaggi del cinema e della radio, la pagina web di un quotidiano digitale “rimedia” la pagina del giornale analogico, la saga di Harry Potter nasce nei libri di J. K. Rowling e si sviluppa in una serie di film, ma anche nel parco a tema The Wizarding World of Harry Potter in Florida, nel sito web Pottermore e così via. Anche Plenitudine digitale non poteva che avere una sua rimediazione web: il sito www.digitalplenitude.net ospita una sintesi dei capitoli, alcuni video citati nel testo oltre a un saggio inedito, «Books in the digital plenitude».

remediation plenitudine digitale

La fine della cultura d’élite

Ma cosa si intende con plenitudine digitale, e come ci si è arrivati? «La condizione della cultura mediale oggi è caratterizzata dalla plenitudine – scrive Bolter nell’introduzione –: un universo di prodotti (siti web, videogiochi, libri, film, programmi radio e televisivi, riviste eccetera) e pratiche (la realizzazione di tutti questi prodotti e il remixarli, condividerli e sottoporli a critica) talmente vasto, vario e dinamico da non risultare intelligibile come un tutto unico. La plenitudine accoglie agevolmente, anzi inghiotte le forze contraddittorie della cultura alta e di quella popolare, i vecchi e i nuovi media, le idee politiche conservatrici e quelle radicali».

Bolter ha il pregio di andare controcorrente: la sua tesi, rifiutando un certo determinismo tecnologico molto diffuso, è che la causa di questa trasformazione epocale non sia il digitale. Per il massmediologo americano personal computer, smartphone e social network non hanno fatto che accelerare un processo di lungo periodo, già in corso almeno dall’inizio del ‘900: la frattura tra cultura alta e cultura di massa che ha portato alla fine di una gerarchia di valori condivisa.

Dall’Illuminismo e fino alle avanguardie del primo Novecento, poche istituzioni culturali erano dotate di un’autorità tale da stabilire un consenso sostanzialmente indiscusso attorno a cosa si potesse considerare «vera arte» e «vera cultura» – la musica classica, l’opera lirica, la letteratura «seria». Ma con l’avvento del cinema, della musica jazz e poi del rock’n’roll, emerge a partire dagli Usa una cultura nuova, la cui forza deriva dal consumo di massa, che inizia a erodere il vecchio assetto. A sua volta, la stessa cultura d’élite perde la sua esclusività, aprendosi per la prima volta alle masse che nel dopoguerra vi hanno accesso grazie alla scolarizzazione e a un nuovo benessere.

Attraverso una serie di ibridazioni e passaggi intermedi – molto interessante ad esempio la nozione di «modernismo popolare» che Bolter applica a chi porta nella cultura di massa le aspirazioni avanguardistiche o progressiste tipiche delle élite di inizio ‘900, da John Lennon a Steve Jobs – si arriva alla condizione attuale. Quella in cui nessuna istituzione ha più il potere di definire un consenso attorno a una gerarchia culturale: ogni espressione è legittima e gode di un riconoscimento limitato a una nicchia più o meno vasta di appassionati. Gli strumenti digitali favoriscono la proliferazione di queste bolle, in cui i prodotti culturali traggono legittimazione dalla comunità di riferimento e non più da una qualche autorità centrale.

Il rap conquista l’upper class

In «Picasso Baby: A Performance Art Film» il rapper Jay-Z nel 2013 mette in scena un evento di sei ore alla Pace Gallery di New York, a cui partecipano esponenti del mondo hip hop e dell’arte contemporanea tra cui Marina Abramovic, la quale concede al rapper la possibilità di riadattare una sua celebre performance. Jay-Z interpreta in quell’occasione il brano «Picasso Baby», nel cui testo dice di voler possedere un quadro di Picasso, elenca una serie di grandi pittori del ventesimo secolo e conclude affermando di sentirsi un Picasso dei giorni nostri.

La performance, ripresa in diretta, diventa un cortometraggio girato da Mark Romanek e mandato in onda sul canale televisivo HBO – ora lo si può vedere qui – e dà vita a un ampio dibattito stimolato da articoli, recensioni e commenti online. In seguito la stessa Abramovic afferma di essersi sentita usata da Jay-Z. L’operazione solleva un serie di domande: si può considerare arte? O è puro marketing? La street culture ha conquistato l’algido mondo dell’arte contemporanea o è stato quest’ultimo a svendersi? Una risposta univoca non c’è, e la vicenda più che altro dimostra come il confine tra queste forme espressive sia ormai labile, sostituito com’è da una molteplicità di punti di vista, tutti legittimi, da parte di diverse comunità di consumo. Né apocalittico né integrato, Bolter prende atto dell’avvenuta mutazione e diffida da qualunque nostalgia verso un passato che, in ogni caso, non può tornare.

Quattro dicotomie per orientarsi nella plenitudine

Archiviata la vecchia distinzione alto-basso, il massmediologo propone un nuovo schema per descrivere la cultura mediale contemporanea. Un modello molto pragmatico, basato su quattro dicotomie: catarsi vs flusso, originalità vs remix, organicità/spontanietà vs proceduralità/datificazione, storia vs simulazione. Ogni genere e forma d’intrattenimento si può collocare in un punto tra i due valori opposti che definiscono ciascuna dicotomia. La prima voce indica una forma della «vecchia» cultura, la seconda una caratteristica della cultura emergente.

1. Catarsi vs flusso

Catarsi è il meccanismo emotivo ancora prevalente in molta letteratura e cinema mainstream: il «viaggio dell’eroe», in cui il fruitore si identifica con il protagonista di un arco narrativo che si sviluppa attraverso una serie di sfide e conflitti, fino ad arrivare a un finale emotivamente appagante. Nell’estetica del flusso, al contrario, il piacere deriva dall’esperienza del perdersi, come teorizzato dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi: ne sono esempi la musica ambient, i video immersivi della virtual reality, gran parte dei videogiochi, lo scroll dei feed sui social network, gli streaming su YouTube o su Twitch.

2. Originalità vs remix

La vecchia figura di autore – dall’artista romantico fino alla rockstar maledetta del rock «modernista popolare» – era circondata dall’aura dell’originalità. Il suo valore derivava dall’essere unico. Il postmoderno introduce il citazionismo nella cultura alta, l’hip hop fa qualcosa di simile attraverso il campionamento, una pratica che, «rubando» da composizioni altrui e infrangendo le regole del copyright, dà vita a nuove composizioni originali. Oggi il remix è una pratica artistica ormai legittimata, oltre che un mezzo espressivo di massa, come dimostrano le centinaia di migliaia di meme parodistici di scene di film celebri che possiamo reperire su YouTube.

3. Spontanietà vs proceduralità

La proceduralità è il principio alla base del computer: la sua caratteristica è quella di eseguire una serie di regole programmate, e di poterlo fare in un’infinità di combinazioni. È alla base del funzionamento dei videogiochi. Ed è anche una caratteristica della società contemporanea, sempre più misurata e monitorata tramite la raccolta di Big Data. Al polo opposto, rimangono pratiche e forme culturali che mirano a un’espressione spontanea e si sottraggono alla pervasività del digitale.

4. Storia vs simulazione

L’ultima dicotomia è anche quella più «filosofica» e più sottile. Bolter identifica la simulazione e la replicabilità quali tratti distintivi della cultura digitale. Quando in un videogame veniamo uccisi, abbiamo la possibilità di ricominciare da capo, facendo tesoro degli errori commessi. Questo principio, applicato alla politica e alla società, porta a una concezione profondamente anti-storica, simile a quella espressa da Elon Musk quando ipotizza che il mondo sia una mera simulazione messa in scena da una civiltà aliena.

Ciò ha profonde implicazioni politiche: il prevalere di narrazioni deboli sulle narrazioni forti favorisce la sensazione di vivere nel loop di un eterno presente, minando alla base la visione modernista della Storia come di un continuo superamento, da parte dell’umanità, degli ostacoli al suo progresso. Quella che Bolter definisce nell’ultimo capitolo «politica del flusso» tende a depotenziare le ideologie portatrici di una concezione teleologica della storia, secondo la quale l’azione collettiva può condurre a cambiamenti profondi nella realtà sociale.

 

Giulio Todescan
Content & media relations strategist, Blum

 

Immagine di copertina: foto di Marcel Knupfer da Unsplash
Immagine dicotomie: tratta dal sito www.digitalplenitude.net

Inviaci la tua storia di innovazione
 
banner newsroom desk
banner newsroom mobile

Che cosa facciamo

Blum è una società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione. Costruiamo opportunità di business e di open innovation integrando tre aree d’azione:


1. Strategie e strumenti di comunicazione corporate
Analizziamo il potenziale dei nostri clienti e costruiamo piani editoriali su misura. Creiamo contenuti estraendo valore dalle loro storie. Dai magazine ai blog, dai video ai social network.


2. Ufficio stampa e media relations
Siamo professionisti dell’informazione, parte di una rete internazionale di contatti in continua evoluzione. Web, carta stampata, radio e televisione: trasformiamo le storie dei nostri clienti in notizie.


3. Eventi
e lead generation
Progettiamo strategie di PR ed eventi online, onlife e in presenza. Possiamo contare su competenze professionali ed esperienza nel settore fieristico e nel sistema degli eventi.

 

Cosa possiamo fare per te:
media relations, conferenze stampa, comunicati stampa, piani editoriali, press tour, podcast, articoli per blog, newsletter, gestione di eventi, progettazione di eventi, webinar, innovation village, startup competition, comunicazione per campagne di equity crowdfunding, copertura di eventi dal vivo, libri, magazine cartacei e online, social media management (Facebook, Instagram, LinkedIn, Clubhouse, Twitch, Twitter…), pianificazione ADV, rassegna stampa, moderazione di incontri…

Team

Siamo un team multidisciplinare con competenze specifiche nei campi della comunicazione, dell’organizzazione di eventi e del business matching.

Luca Barbieri

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, appassionato di innovazione, imprenditore, presentatore TV, insegna linguaggio giornalistico all’Università di Padova. Ha lavorato per oltre dieci anni in RCS, contribuendo alla creazione di Corriere Innovazione. È consulente per imprese innovative e istituzioni che operano nei campi della ricerca e del trasferimento tecnologico. La sua missione è costruire ponti e connessioni. Con ogni mezzo necessario.

Domenico Lanzilotta

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, ha coordinato una rete di quotidiani locali. Da più di dieci anni aiuta imprese e organizzazioni a fare della comunicazione una leva di business e di evoluzione. Attraverso formazione e ricerca, accompagna professionisti e aziende lungo percorsi di miglioramento alla definizione di strategie e pratiche di comunicazione che generano risultati. Tangibili.

Francesca Ponzecchi

Founding partner
Professionista delle pubbliche relazioni e cofondatrice di Blum, da più di vent’anni si occupa di pianificazione e realizzazione di eventi e strategie di networking. Ha lavorato per dieci anni nell’area marketing per RCS. Appassionata di innovazione, ha contribuito alla creazione di Corriere Innovazione. Crede nel valore di relazioni e sinergie per sviluppare business sostenibili.

Massimiliano Cortivo

Head of content & media relations
Giornalista, in Blum dal 2017, coordina le attività editoriali e si occupa di consulenza strategica per i clienti. Concepisce piani editoriali crossmediali e cura le media relations a livello nazionale e internazionale. Per tredici anni redattore al Corriere del Veneto (RCS). È laureato in lingue e letterature straniere.

Content & media relations

Enrico Albertini

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2014. Crea, elabora e coordina progetti editoriali crossmediali. Ha lavorato con numerosi giornali, tra cui Il Mattino di Padova e Corriere del Veneto (RCS). È anche portavoce del rettore dell’Università di Padova. Laureato in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in giornalismo.

Silvia Pagliuca

Content & projects strategist
Giornalista, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nella comunicazione per le aziende. Scrive di innovazione, lavoro e sostenibilità per giornali e riviste di settore. Laureata in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in gestione della comunicazione sociale, politica e istituzionale e un master in giornalismo.

Giulio Todescan

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2015, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione, ufficio stampa e media relations. Ha collaborato per dieci anni come freelance con numerose testate, tra cui Corriere del Veneto (RCS). È tra i promotori di “Working Title Film Festival” e ha co-diretto due film documentari. È laureato in scienze della comunicazione.

Giulia Cimpanelli

Innovation content specialist
Giornalista, si occupa di consulenza nella comunicazione, creazione di contenuti e social media management. Esperta di innovazione, startup ed economia, collabora con il Corriere della Sera da oltre dieci anni, principalmente con gli inserti L’Economia e Corriere Innovazione. Ha scritto per diverse testate: StartupItalia, Millionaire, Donna Moderna, TTG Italia, Glamour, Myself, Iodonna e altre.

Valeria Costa

Media Relation Specialist
Press officer e comunicatrice. Gestisce le relazioni con i media nazionali e internazionali, occupandosi di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Ha lavorato per importanti aziende del settore moda, automotive e finanziario e collaborato con rilevanti agenzie di marketing e comunicazione. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha un Master in Comunicazione d’Azienda.

Alessandro Di Stefano

Innovation content specialist
Giornalista, esperto di innovazione, startup e tecnologia, crea contenuti, news e cura la gestione di pagine social. Dal 2018 collabora con StartupItalia. Ha esperienza nel giornalismo ambientale: collaboratore di Rivista BC, collaboratore e social media manager per FIAB. Laureato in storia, ha conseguito un master in giornalismo.

Andrea Fasulo

Content & media relations specialist
Giornalista e copywriter, si occupa di strategie editoriali, produzione di contenuti e media relations. Ha lavorato nel campo del patrimonio culturale, collaborato con numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, e accumulato esperienza nelle relazioni con i giornalisti sia da freelance che per agenzie di comunicazione. È laureato in storia contemporanea.

Denise Faticante

Media relations specialist
Giornalista e comunicatrice. Si occupa di relazioni con i media, di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Per vent’anni anni ha lavorato per numerose testate, passando dalla carta stampata al web alle agenzie di stampa. Tra le principali esperienze il gruppo editoriale E Polis e le agenzie LaPresse e AdnKronos. Laureata in lettere classiche.

Caterina Longo

Content & media relations specialist
Comunicatrice e copywriter si occupa di pianificazione e sviluppo di progetti editoriali crossmediali, contenuti e media relations. Ha una lunga esperienza come ufficio stampa nel settore dell'arte contemporanea. È laureata in Lettere Moderne ed ha una formazione in economia e management dei musei e dei servizi culturali.

Andreas Inama

Content specialist
Specializzato in analisi e monitoraggio dei media. È stato supervisore dei team delle dirette per la piattaforma di notizie sportive spox.com, poi responsabile marketing in Pro-Tec Italia, prima di lavorare come giornalista freelance per Salto.bz. È laureato in scienza della traduzione e in media e comunicazione.

Susanne Pitro

Content specialist
Giornalista con esperienza in carta stampata, TV e media online, specializzata in economia e scienza. Ha lavorato per anni in testate locali come Dolomiten, ff - Das Südtiroler Wochenmagazin, salto.bz, fa parte dell'ufficio stampa della Libera Università di Bolzano e crea contenuti per diversi prodotti editoriali e televisivi. Laureata in economia, ha conseguito un master in giornalismo.

Roberto Rafaschieri

Content & social media specialist
Giornalista, copywriter, e comunicatore specializzato in Diversity & Inclusion. In Blum dal 2021, svolge attività di ufficio stampa, media relations, social media management e si occupa della produzione di contenuti multimediali. Collabora con il quotidiano il mattino di Padova, ed è consulente per imprese e professionisti per la comunicazione inclusiva e l'accessibilità digitale. È laureato in filosofia.

Lead generation, event, operations

Nicola Maioli

Graphics & operations strategist
Consulente di comunicazione specializzato nel graphic design. Dal 1999 si occupa di progetti di comunicazione sviluppando strumenti online e offline e nell’organizzazione di eventi. Ha collaborato al lancio di alcuni dorsi locali e prodotti di RCS, collabora da 20 anni con Fondazione Città della Speranza.

Mara Scotto

Lead generation & event strategist
Project manager, coordina progetti ed eventi e sviluppa nuove opportunità di incontro tra le imprese. Per oltre dieci anni è stata product manager per le edizioni di Campania e Puglia del Corriere del Mezzogiorno (RCS). Vive e lavora a Milano. È laureata in lettere moderne.

Sara Menaldo

Lead generation & event specialist
In Blum dal 2018, per eventi connessi all’innovazione esplora il panorama imprenditoriale e si occupa delle pubbliche relazioni. Appassionata di organizzazione di eventi, progetti culturali e storytelling, è laureata in lingue moderne e ha conseguito un master in management degli eventi e delle attività culturali.

Erika Zaniolo

Administration & operations specialist
In Blum dal 2019, si occupa principalmente degli aspetti amministrativi dell’azienda e fornisce supporto di segreteria alla redazione e all’organizzazione degli eventi. Ha lavorato per dodici anni in un’agenzia di viaggi di Padova. È diplomata in ragioneria.

Clienti

Imprese

logo Leitner
logo
logo
logo
logo
logo infocamere
logo Niederstatter
logo Enovia
logo dolomitisuperski
logo Unicredit
logo Delcon
logo Zanze
logo Rai
logo Cisco
logo Repower
logo Prinoth
logo
logo
logo
logo Rentmas
logo Letwind
logo Demaclenko
logo Pohl
logo Maico
logo Kalawy
logo EZ Lab
logo
logo Akiflow
logo Yape
logo Fybra

Sistemi

logo
logo Verona Fiera
logo PadovaFiere
logo Fiera Bolzano
logo Noi
logo Unismart
logo
logo
logo
logo Smact
logo Area Science Park
logo IDM
logo Veneto Innovazione
logo Festival del futuro
logo Fraunhofer
logo Confindustria
logo Issnaf
logo Venetwork
logo Regione
logo Assindustria
logo Bolzano
logo CNA
logo Venisia

Consulenza e formazione

logo Ca Foscari
logo Unipd
logo Unive
logo Azzurro Digitale
logo
logo
logo Azzurro Digitale
logo tree
logo Aquarium
logo Noonic
logo Auxiell
logo Kaizen
logo Bering
Logo Sace
logo Adecco
logo Forema
logo Irecoop
logo Ascom Pd
logo Guerini
logo Forbes

Contatti

Mandaci un messaggio!

Leggi la policy completa


Eventi accessibili

Eventi accessibili: linee guida per speaker

Al fine di garantire una quanto più ampia fruibilità dei contenuti degli eventi, i relatori possono adottare alcune semplici misure di accessibilità durante panel e interventi frontali.

 

1. Eloquio
Parlare in modo chiaro, rivolgendosi verso la platea, senza coprirsi la bocca con le mani o con il microfono, che può essere tenuto a 10cm (utile a persone ipoacusiche, sorde – che eventualmente possono leggere il labiale – ma anche persone con disabilità cognitive che beneficiano della chiarezza dell’eloquio).

 

2. Linguaggio
Usare un linguaggio lineare, limitando per quanto possibile l’uso di figure retoriche (utile soprattutto a persone neurodivergenti, con difficoltà nell’interpretazione del linguaggio figurato).
Esplicitare/spiegare sigle e termini molto tecnici utilizzati (utile a tutti).

 

3. Tempi
Evitare di sovrapporsi mentre altri relatori parlano, durante un panel, per non creare confusione nell’audio (utile a tutti ma soprattutto persone neurodivergenti o con disabilità cognitive).
In assenza di un moderatore, ripetere ad alta voce per la platea eventuali domande che vengono poste senza microfono (utile a tutti, in particolare a persone ipoacusiche).

CES 2023

Empowering the Italian innovation worldwide

Blum joins forces with Digital Dynamic to support the Italian expedition at CES 2023

 

In partnership with Alberto Mattiello’s US-based digital agency, Blum will carry out PR and media outreach activities for the Italian Trade Agency (ITA) and the Italian exhibitors at CES® 2023 – the most influential tech event in the world, that will take place in Las Vegas, NV from January 5th to January 8th.

 

PR activities will channel media coverage on the Italian expedition at CES, highlighting the added value of ITA’s work in selecting the most interesting projects to represent the Italian innovation ecosystem at the most relevant showcase in the world – generating interest both in the Italian and the international media, while multiplying business opportunities for exhibitors.

 

CES is the gathering place for all who thrive on the business of consumer technologies. A high-level business event that touches all industries, it is the place where business gets done.

 

A platform for innovators of all sizes to build their brands, CES is where every major technology company on the planet participates in some way — by exhibiting, speaking, sponsoring, attending or holding business meetings.

 

Owned and produced by the Consumer Technology Association (CTA)®, CES features every aspect of the tech sector. CES 2023 will take place in person in Las Vegas, and digitally, Jan. 5-8, 2023.

 

For inquiries: ces@blum.vision

Privacy e Cookie Policy

Policy Privacy e Cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Blum Srl raccoglie e tratta i dati personali dei propri Utenti e Clienti nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 
Titolare del trattamento

Blum srl
CF Partita IVA 02837820212
Piazza Fiera n. 1
39100 Bolzano
Email amministrazione@blum.vision
DPO privacy@legalest.it
 
Dati personali raccolti

I dati personali trattati dal Titolare possono essere trasmessi direttamente dall’utente ovvero essere raccolti in modo automatico tramite gli strumenti utilizzati per accedere al sito.

Dati tecnici di navigazione: sono tutti i dati indispensabili per la fruizione del servizio e vengono raccolti in modo automatico.

Dati identificativi: sono dati forniti direttamente dall’utente, ad esempio nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
Il Titolare non tratta direttamente dati di profilazione a
scopi pubblicitari. Tuttavia utilizza alcuni servizi che permettono la fruizione di contenuti esterni (Youtube, Vimeo, Facebook , Twitter) che potrebbero, se autorizzati dall’interessato, raccogliere questo tipo di dati.
 
Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali raccolti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

1. Gestione delle comunicazioni su richiesta degli utenti. Il trattamento si basa sul consenso dell’interessato.

2. Analisi e gestione del traffico del proprio sito web, effettuato in modo anonimo. Il trattamento rappresenta un legittimo interesse del Titolare, il quale intende offrire la miglior esperienza di navigazione possibile ai propri utenti.

3. Promozione e marketing diretto. Il trattamento può avvenire su consenso dell’interessato, che abbia richiesto di ricevere informazioni e novità da parte del Titolare.
 
Categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali non sono oggetto di diffusione.

Potranno essere comunicati ad alcune categorie di destinatari, quali dipendenti e collaboratori del Titolare, professionisti incaricati, se necessario, quali responsabili esterni del trattamento.
Trasferimento di dati all’estero
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europa. Qualora per ragioni tecniche dovesse essere necessario il trasferimento extra UE, il trattamento sarà sempre conforme a quanto previsto dal Capo V del GDPR.
 
Periodo di conservazione

I dati saranno conservati per tutta la durata del servizio richiesto, salvo diversi obblighi di legge e per eventuale tutela dell’azione.
 
Diritti dell’interessato

L’Interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, alla revoca del consenso e il diritto a proporre reclamo a un’autorità di controllo.
 
Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici che permettono il corretto funzionamento del sito e l’analisi statistica in forma aggregata ed anonima.

Su consenso dell’interessato, alcuni servizi esterni utilizzati per permettere la fruizione di contenuti esterni, quali Youtube, Vimeo, Facebook e Twitter, potrebbero installare cookie di profilazione, secondo le proprie specifiche policies alle quali si rinvia.
L’utente può, in qualsiasi momento, cancellare i cookie installati ed impedirne il futuro utilizzo.