banner Profile Mobile

Trend 2022
L'intangibile CES nell'era dell'economia ibrida

immagine

Il boom degli investimenti in startup, raddoppiati a livello globale tra il terzo trimestre 2020 e lo stesso periodo del 2021; l’auto che assomiglia sempre di più a un robot, un po’ veicolo, un po’ porta di accesso al metaverso; il tema della sostenibilità alla prova dello shortage di materie prime e dei problemi della transizione all’elettrico. Siamo agli inizi di una quinta rivoluzione industriale, quella dell’intangibile, della cripto-economia e dell’ibridazione continua tra fisico e virtuale?

A suggerirlo, a margine di un Ces 2022 vissuto a distanza – con l’unica propaggine a Las Vegas dell’«inviato speciale» Alberto Mattiello – è Alberto Baban. Imprenditore seriale, fondatore di Venetwork, ex vice-presidente nazionale di Confindustria, Baban per tre sere ha commentato le novità in arrivo dal Consumer Electronic Show nell’arena virtuale della Tech Mission organizzata, per il secondo anno online, dall’Unione Industriali di Varese. Una diretta condotta da Mattiello nella quale Baban con Fabio De Felice, Massimo Ferro, Massimo Volpe, Alberto Lamberti, Marco Astuti, Giuseppe Catalfamo, Marco De Battista e il sottoscritto hanno condiviso gli spunti e le riflessioni in arrivo da Las Vegas.

Tanti come sempre: anche se il principale appuntamento mondiale dell’innovazione ha visto l’assenza di tantissime big della tecnologia e numeri ridotti causa pandemia, ha saputo comunque offrire notizie e anteprime utili per provare a interpretare questo 2022.

Il nostro “inviato speciale” Alberto Mattiello commenta live dal CES

First chips, than ships

Partiamo dai trend. La pandemia ha fatto scattare ulteriormente in avanti gli investimenti in tecnologia: la necessità di trasformare la propria casa nell’hub digitale di diverse funzioni ha fatto fare un notevole salto in avanti all’adozione di device di qualità e all’iscrizione a nuovi servizi digitali.

Il tutto mentre la produzione è schiacciata tra due colli di bottiglia: logistica e carenza di microchip. La carenza di semiconduttori e i ritardi nell’approvvigionamento – ha osservato la Cta, la Consumer Technology Association – ha colpito soprattutto le piccole aziende e la startup. Come uscirne? Da un lato con un incremento della produzione a parità di impianti (+8% nel 2021, + 16% nel 2022), dall’altra con la costruzione di nuovi plants in continenti scoperti come l’Europa, unica vera soluzione a un problema ancor più grave rispetto all’ingolfamento logistico: first chips, than ships quindi. Ma con la certezza che almeno fino al 2023 l’industria soffrirà.

L’esplosione delle startup: perché?

Secondo il dato diffuso dalla Cta, che merita di essere approfondito e verificato, tra il terzo quarter del 2020 e il terzo del 2021 gli investimenti in startup a livello globale sono più che raddoppiati. La sensazione di chi era a Las Vegas (ne parla anche Alberto Mattiello nel suo video) è che le 800 startup presenti (in proporzione più delle grandi aziende) abbiano fatto un salto di qualità: Eureka Park, l’area a loro dedicata, non è più un’esposizione di prototipi abborracciati ma una mostra di prodotti pronti per invadere il mercato, curati anche nel design. Come se il ciclo di sviluppo del prodotto si fosse in qualche modo accorciato.

Perché questa esplosione? Diverse le ipotesi in campo. La presa di consapevolezza delle grandi corporation di non poter fare a meno delle startup – più veloci, flessibili, resilienti – per innovare. La necessità di indirizzare verso investimenti digitali capitali che in epoca di pandemia avrebbero trovato meno sfogo nel mondo fisico. Ma anche forse, incrociando questo dato con la suggestione iniziale sollevata da Alberto Baban: forse sta succedendo qualcosa; forse l’accelerazione di quello che viene abilitato dalla blockchain, dagli NFT al metaverso stesso, sta portando l’economia a scommettere su una quinta rivoluzione industriale, quella dell’intangibile.

«La vera novità – ribadisce Baban – sta nell’accelerazione della crescita di interi settori dell’economia legati al digitale: una velocità che non ha nulla a che vedere con quanto abbiamo sperimentato prima e che ci trova del tutto impreparati». Una rivoluzione che non sarà indolore. Il costo dell’energia, che sulla produzione di intangibile incide eccome (vedasi alla voce Kazakistan), incrociato con il costo dei talenti, scatenerà tensioni globali che metteranno ulteriormente sotto stress il complicato rapporto tra Stati-Nazione e Big tech.

Un tuffo nel metaverso

Il metaverso appare sempre più la nuova buzzword del momento. «Se tutti prima venivano a Las Vegas parlando di AI – ci spiega Mattiello dai padiglioni del Ces – ora tutti parlano di metaverso». E lo fanno nonostante l’assenza di Meta. Lo fa Qualcomm annunciando una partnership con Microsoft per lo sviluppo di Mesh, la piattaforma di collaborazione virtuale che verrà inglobata in Teams; lo fa, più a sorpresa, anche Hyundai parlando di metamobility. L’auto diventa sempre più il device – estensione dell’ambiente domestico – in grado di farci muovere nel mondo reale permettendoci allo stesso tempo di entrare in quello virtuale, di interagire cioè con il metaverso.

Se in Omnipod, il concept presentato da LG, nell’auto potremmo fare ginnastica o ballare con la nostra artista preferita, Hyundai dà al tutto una connotazione meno social e più intrecciata con le potenzialità della robotica. La recente acquisizione di Boston Dynamics (che ora si definisce come «mobility driven robotic company») spinge oltre il concetto di personal mobility: i pod che consentono alle persone anziane di potersi muovere in autonomia nell’ambiente domestico saranno in grado di uscire di casa, aggregarsi in mother shuttel, ridividersi e ricombinarsi in diverse configurazioni. I robot costituiranno il nostro avatar fisico consentendoci una tripla dimensione: quella nostra personale, quella del metaverso, e quella abilitata dall’avatar fisico, una propaggine che ci consentirà di essere al Ces e allo stesso tempo dar da mangiare e interagire con il cane che abbiamo lasciato a casa.

Sostenibilità, elettrificazione, guida autonoma

Come al Web Summit di Lisbona, anche al Ces di Las Vegas la sostenibilità si è imposta come parola d’ordine ineludibile. Non c’era keynote speech che non facesse omaggio a questo tema: riduzione degli imballaggi, dell’utilizzo di materie prime, economia circolare. Ma anche spinta ulteriore sull’elettrificazione. Bobcat ha presentato il suo mezzo da cantiere elettrico; Mercedes un prototipo di auto elettrica con autonomia a mille chilometri; Sony la sua nuova automotive company con due modelli di auto. Bmw ha voluto stupire con un modello in grado di cambiare colore solo premendo un tasto. Un grande rimescolamento della mobilità in linea con quanto abbiamo potuto vedere negli anni passati: sarà più facile fare auto venendo dal mondo della robotica e dell’elettronica che da quello dei motori a scoppio. E poi c’è la concretezza di John Deer con il suo modello di trattore a guida autonoma sul mercato a 500mila dollari. Finalmente un campo dove la guida autonoma rischia di impattare davvero.

Il Ces 2022 si chiude con molti appunti, molte domande e poche risposte. La sfida per l’Italia sarà interpretare, non inseguire in modo passivo, i trend di un anno mai così incerto.

Luca Barbieri
Giornalista e imprenditore, co-founder di Blum

 

In copertina: un momento della conferenza stampa di Hyundai al CES 2022
Photo credits: Consumer Technology Association

Inviaci la tua storia di innovazione
 
banner newsroom desk
banner newsroom mobile

Che cosa facciamo

Blum è una società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione. Costruiamo opportunità di business e di open innovation integrando tre aree d’azione:


1. Strategie e strumenti di comunicazione corporate
Analizziamo il potenziale dei nostri clienti e costruiamo piani editoriali su misura. Creiamo contenuti estraendo valore dalle loro storie. Dai magazine ai blog, dai video ai social network.


2. Ufficio stampa e media relations
Siamo professionisti dell’informazione, parte di una rete internazionale di contatti in continua evoluzione. Web, carta stampata, radio e televisione: trasformiamo le storie dei nostri clienti in notizie.


3. Eventi
e lead generation
Progettiamo strategie di PR ed eventi online, onlife e in presenza. Possiamo contare su competenze professionali ed esperienza nel settore fieristico e nel sistema degli eventi.

 

Cosa possiamo fare per te:
media relations, conferenze stampa, comunicati stampa, piani editoriali, press tour, podcast, articoli per blog, newsletter, gestione di eventi, progettazione di eventi, webinar, innovation village, startup competition, comunicazione per campagne di equity crowdfunding, copertura di eventi dal vivo, libri, magazine cartacei e online, social media management (Facebook, Instagram, LinkedIn, Clubhouse, Twitch, Twitter…), pianificazione ADV, rassegna stampa, moderazione di incontri…

Team

Siamo un team multidisciplinare con competenze specifiche nei campi della comunicazione, dell’organizzazione di eventi e del business matching.

Luca Barbieri

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, appassionato di innovazione, imprenditore, presentatore TV, insegna linguaggio giornalistico all’Università di Padova. Ha lavorato per oltre dieci anni in RCS, contribuendo alla creazione di Corriere Innovazione. È consulente per imprese innovative e istituzioni che operano nei campi della ricerca e del trasferimento tecnologico. La sua missione è costruire ponti e connessioni. Con ogni mezzo necessario.

Domenico Lanzilotta

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, ha coordinato una rete di quotidiani locali. Da più di dieci anni aiuta imprese e organizzazioni a fare della comunicazione una leva di business e di evoluzione. Attraverso formazione e ricerca, accompagna professionisti e aziende lungo percorsi di miglioramento alla definizione di strategie e pratiche di comunicazione che generano risultati. Tangibili.

Francesca Ponzecchi

Founding partner
Professionista delle pubbliche relazioni e cofondatrice di Blum, da più di vent’anni si occupa di pianificazione e realizzazione di eventi e strategie di networking. Ha lavorato per dieci anni nell’area marketing per RCS. Appassionata di innovazione, ha contribuito alla creazione di Corriere Innovazione. Crede nel valore di relazioni e sinergie per sviluppare business sostenibili.

Massimiliano Cortivo

Head of content & media relations
Giornalista, in Blum dal 2017, coordina le attività editoriali e si occupa di consulenza strategica per i clienti. Concepisce piani editoriali crossmediali e cura le media relations a livello nazionale e internazionale. Per tredici anni redattore al Corriere del Veneto (RCS). È laureato in lingue e letterature straniere.

Content & media relations

Enrico Albertini

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2014. Crea, elabora e coordina progetti editoriali crossmediali. Ha lavorato con numerosi giornali, tra cui Il Mattino di Padova e Corriere del Veneto (RCS). È anche portavoce del rettore dell’Università di Padova. Laureato in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in giornalismo.

Silvia Pagliuca

Content & projects strategist
Giornalista, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nella comunicazione per le aziende. Scrive di innovazione, lavoro e sostenibilità per giornali e riviste di settore. Laureata in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in gestione della comunicazione sociale, politica e istituzionale e un master in giornalismo.

Giulio Todescan

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2015, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione, ufficio stampa e media relations. Ha collaborato per dieci anni come freelance con numerose testate, tra cui Corriere del Veneto (RCS). È tra i promotori di “Working Title Film Festival” e ha co-diretto due film documentari. È laureato in scienze della comunicazione.

Giulia Cimpanelli

Innovation content specialist
Giornalista, si occupa di consulenza nella comunicazione, creazione di contenuti e social media management. Esperta di innovazione, startup ed economia, collabora con il Corriere della Sera da oltre dieci anni, principalmente con gli inserti L’Economia e Corriere Innovazione. Ha scritto per diverse testate: StartupItalia, Millionaire, Donna Moderna, TTG Italia, Glamour, Myself, Iodonna e altre.

Valeria Costa

Media Relation Specialist
Press officer e comunicatrice. Gestisce le relazioni con i media nazionali e internazionali, occupandosi di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Ha lavorato per importanti aziende del settore moda, automotive e finanziario e collaborato con rilevanti agenzie di marketing e comunicazione. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha un Master in Comunicazione d’Azienda.

Alessandro Di Stefano

Innovation content specialist
Giornalista, esperto di innovazione, startup e tecnologia, crea contenuti, news e cura la gestione di pagine social. Dal 2018 collabora con StartupItalia. Ha esperienza nel giornalismo ambientale: collaboratore di Rivista BC, collaboratore e social media manager per FIAB. Laureato in storia, ha conseguito un master in giornalismo.

Andrea Fasulo

Content & media relations specialist
Giornalista e copywriter, si occupa di strategie editoriali, produzione di contenuti e media relations. Ha lavorato nel campo del patrimonio culturale, collaborato con numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, e accumulato esperienza nelle relazioni con i giornalisti sia da freelance che per agenzie di comunicazione. È laureato in storia contemporanea.

Denise Faticante

Media relations specialist
Giornalista e comunicatrice. Si occupa di relazioni con i media, di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Per vent’anni anni ha lavorato per numerose testate, passando dalla carta stampata al web alle agenzie di stampa. Tra le principali esperienze il gruppo editoriale E Polis e le agenzie LaPresse e AdnKronos. Laureata in lettere classiche.

Caterina Longo

Content & media relations specialist
Comunicatrice e copywriter si occupa di pianificazione e sviluppo di progetti editoriali crossmediali, contenuti e media relations. Ha una lunga esperienza come ufficio stampa nel settore dell'arte contemporanea. È laureata in Lettere Moderne ed ha una formazione in economia e management dei musei e dei servizi culturali.

Andreas Inama

Content specialist
Specializzato in analisi e monitoraggio dei media. È stato supervisore dei team delle dirette per la piattaforma di notizie sportive spox.com, poi responsabile marketing in Pro-Tec Italia, prima di lavorare come giornalista freelance per Salto.bz. È laureato in scienza della traduzione e in media e comunicazione.

Susanne Pitro

Content specialist
Giornalista con esperienza in carta stampata, TV e media online, specializzata in economia e scienza. Ha lavorato per anni in testate locali come Dolomiten, ff - Das Südtiroler Wochenmagazin, salto.bz, fa parte dell'ufficio stampa della Libera Università di Bolzano e crea contenuti per diversi prodotti editoriali e televisivi. Laureata in economia, ha conseguito un master in giornalismo.

Roberto Rafaschieri

Content & social media specialist
Giornalista, copywriter, e comunicatore specializzato in Diversity & Inclusion. In Blum dal 2021, svolge attività di ufficio stampa, media relations, social media management e si occupa della produzione di contenuti multimediali. Collabora con il quotidiano il mattino di Padova, ed è consulente per imprese e professionisti per la comunicazione inclusiva e l'accessibilità digitale. È laureato in filosofia.

Lead generation, event, operations

Nicola Maioli

Graphics & operations strategist
Consulente di comunicazione specializzato nel graphic design. Dal 1999 si occupa di progetti di comunicazione sviluppando strumenti online e offline e nell’organizzazione di eventi. Ha collaborato al lancio di alcuni dorsi locali e prodotti di RCS, collabora da 20 anni con Fondazione Città della Speranza.

Mara Scotto

Lead generation & event strategist
Project manager, coordina progetti ed eventi e sviluppa nuove opportunità di incontro tra le imprese. Per oltre dieci anni è stata product manager per le edizioni di Campania e Puglia del Corriere del Mezzogiorno (RCS). Vive e lavora a Milano. È laureata in lettere moderne.

Sara Menaldo

Lead generation & event specialist
In Blum dal 2018, per eventi connessi all’innovazione esplora il panorama imprenditoriale e si occupa delle pubbliche relazioni. Appassionata di organizzazione di eventi, progetti culturali e storytelling, è laureata in lingue moderne e ha conseguito un master in management degli eventi e delle attività culturali.

Erika Zaniolo

Administration & operations specialist
In Blum dal 2019, si occupa principalmente degli aspetti amministrativi dell’azienda e fornisce supporto di segreteria alla redazione e all’organizzazione degli eventi. Ha lavorato per dodici anni in un’agenzia di viaggi di Padova. È diplomata in ragioneria.

Clienti

Imprese

logo Leitner
logo
logo
logo
logo
logo infocamere
logo Niederstatter
logo Enovia
logo dolomitisuperski
logo Unicredit
logo Delcon
logo Zanze
logo Rai
logo Cisco
logo Repower
logo Prinoth
logo
logo
logo
logo Rentmas
logo Letwind
logo Demaclenko
logo Pohl
logo Maico
logo Kalawy
logo EZ Lab
logo
logo Akiflow
logo Yape
logo Fybra

Sistemi

logo
logo Verona Fiera
logo PadovaFiere
logo Fiera Bolzano
logo Noi
logo Unismart
logo
logo
logo
logo Smact
logo Area Science Park
logo IDM
logo Veneto Innovazione
logo Festival del futuro
logo Fraunhofer
logo Confindustria
logo Issnaf
logo Venetwork
logo Regione
logo Assindustria
logo Bolzano
logo CNA
logo Venisia

Consulenza e formazione

logo Ca Foscari
logo Unipd
logo Unive
logo Azzurro Digitale
logo
logo
logo Azzurro Digitale
logo tree
logo Aquarium
logo Noonic
logo Auxiell
logo Kaizen
logo Bering
Logo Sace
logo Adecco
logo Forema
logo Irecoop
logo Ascom Pd
logo Guerini
logo Forbes

Contatti

Mandaci un messaggio!

Leggi la policy completa


Eventi accessibili

Eventi accessibili: linee guida per speaker

Al fine di garantire una quanto più ampia fruibilità dei contenuti degli eventi, i relatori possono adottare alcune semplici misure di accessibilità durante panel e interventi frontali.

 

1. Eloquio
Parlare in modo chiaro, rivolgendosi verso la platea, senza coprirsi la bocca con le mani o con il microfono, che può essere tenuto a 10cm (utile a persone ipoacusiche, sorde – che eventualmente possono leggere il labiale – ma anche persone con disabilità cognitive che beneficiano della chiarezza dell’eloquio).

 

2. Linguaggio
Usare un linguaggio lineare, limitando per quanto possibile l’uso di figure retoriche (utile soprattutto a persone neurodivergenti, con difficoltà nell’interpretazione del linguaggio figurato).
Esplicitare/spiegare sigle e termini molto tecnici utilizzati (utile a tutti).

 

3. Tempi
Evitare di sovrapporsi mentre altri relatori parlano, durante un panel, per non creare confusione nell’audio (utile a tutti ma soprattutto persone neurodivergenti o con disabilità cognitive).
In assenza di un moderatore, ripetere ad alta voce per la platea eventuali domande che vengono poste senza microfono (utile a tutti, in particolare a persone ipoacusiche).

CES 2023

Empowering the Italian innovation worldwide

Blum joins forces with Digital Dynamic to support the Italian expedition at CES 2023

 

In partnership with Alberto Mattiello’s US-based digital agency, Blum will carry out PR and media outreach activities for the Italian Trade Agency (ITA) and the Italian exhibitors at CES® 2023 – the most influential tech event in the world, that will take place in Las Vegas, NV from January 5th to January 8th.

 

PR activities will channel media coverage on the Italian expedition at CES, highlighting the added value of ITA’s work in selecting the most interesting projects to represent the Italian innovation ecosystem at the most relevant showcase in the world – generating interest both in the Italian and the international media, while multiplying business opportunities for exhibitors.

 

CES is the gathering place for all who thrive on the business of consumer technologies. A high-level business event that touches all industries, it is the place where business gets done.

 

A platform for innovators of all sizes to build their brands, CES is where every major technology company on the planet participates in some way — by exhibiting, speaking, sponsoring, attending or holding business meetings.

 

Owned and produced by the Consumer Technology Association (CTA)®, CES features every aspect of the tech sector. CES 2023 will take place in person in Las Vegas, and digitally, Jan. 5-8, 2023.

 

For inquiries: ces@blum.vision

Privacy e Cookie Policy

Policy Privacy e Cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Blum Srl raccoglie e tratta i dati personali dei propri Utenti e Clienti nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 
Titolare del trattamento

Blum srl
CF Partita IVA 02837820212
Piazza Fiera n. 1
39100 Bolzano
Email amministrazione@blum.vision
DPO privacy@legalest.it
 
Dati personali raccolti

I dati personali trattati dal Titolare possono essere trasmessi direttamente dall’utente ovvero essere raccolti in modo automatico tramite gli strumenti utilizzati per accedere al sito.

Dati tecnici di navigazione: sono tutti i dati indispensabili per la fruizione del servizio e vengono raccolti in modo automatico.

Dati identificativi: sono dati forniti direttamente dall’utente, ad esempio nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
Il Titolare non tratta direttamente dati di profilazione a
scopi pubblicitari. Tuttavia utilizza alcuni servizi che permettono la fruizione di contenuti esterni (Youtube, Vimeo, Facebook , Twitter) che potrebbero, se autorizzati dall’interessato, raccogliere questo tipo di dati.
 
Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali raccolti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

1. Gestione delle comunicazioni su richiesta degli utenti. Il trattamento si basa sul consenso dell’interessato.

2. Analisi e gestione del traffico del proprio sito web, effettuato in modo anonimo. Il trattamento rappresenta un legittimo interesse del Titolare, il quale intende offrire la miglior esperienza di navigazione possibile ai propri utenti.

3. Promozione e marketing diretto. Il trattamento può avvenire su consenso dell’interessato, che abbia richiesto di ricevere informazioni e novità da parte del Titolare.
 
Categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali non sono oggetto di diffusione.

Potranno essere comunicati ad alcune categorie di destinatari, quali dipendenti e collaboratori del Titolare, professionisti incaricati, se necessario, quali responsabili esterni del trattamento.
Trasferimento di dati all’estero
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europa. Qualora per ragioni tecniche dovesse essere necessario il trasferimento extra UE, il trattamento sarà sempre conforme a quanto previsto dal Capo V del GDPR.
 
Periodo di conservazione

I dati saranno conservati per tutta la durata del servizio richiesto, salvo diversi obblighi di legge e per eventuale tutela dell’azione.
 
Diritti dell’interessato

L’Interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, alla revoca del consenso e il diritto a proporre reclamo a un’autorità di controllo.
 
Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici che permettono il corretto funzionamento del sito e l’analisi statistica in forma aggregata ed anonima.

Su consenso dell’interessato, alcuni servizi esterni utilizzati per permettere la fruizione di contenuti esterni, quali Youtube, Vimeo, Facebook e Twitter, potrebbero installare cookie di profilazione, secondo le proprie specifiche policies alle quali si rinvia.
L’utente può, in qualsiasi momento, cancellare i cookie installati ed impedirne il futuro utilizzo.