banner Profile Mobile

Crowdfunding
5 regole per comunicare una campagna di successo

immagine

Il boom del crowdfunding in Italia non si arresta: secondo una ricerca della società di consulenza Starteed il 2020 ha visto un incremento del 95% dei capitali raccolti rispetto all’anno precedente. In un anno si è registrata una raccolta totale di 333 milioni di euro, comprendendo le diverse formule Donation & Reward, Equity e Lending.

Per quanto riguarda la formula equity crowdfunding – quella in cui a fronte di un investimento l’azienda che promuove la campagna riconosce all’investitore un titolo di partecipazione della società stessa – la raccolta annua si è attestata a 122 milioni di euro, pari al 37% del totale.

Crowdfunding, i protagonisti a Innovazione made in Italy

Uno degli ultimi appuntamenti di Innovazione made in Italy, il club di Blum su Clubhouse, abbiamo messo a confronto alcuni protagonisti di questo mercato in crescita: tre piattaforme – Tommaso Baldissera, ceo di CrowdFundMe, Alberto Bassi, fondatore e ceo di BacktoWork, Carlo Allevi, operation manager di Wearestarting – e una startup – Lorenzo Pisoni, fondatore di PCUP.

Per Tommaso Baldissera «la pandemia ha dato una spinta all’accelerazione perché ha dato alle imprese la possibilità di guardarsi attorno. Gli imprenditori hanno studiato, per necessità, i canali di finanziamento alternativi a quello classico, e hanno scoperto l’equity crowdfunding». CrowdFundMe è stata la prima società fintech italiana a quotarsi in Borsa, nel 2019, e oggi è l’unica piattaforma italiana di crowdfunding nel mercato AIM Italia: «Lo scopo principale di questa scelta non era la raccolta di capitali, ma la possibilità di costruirci una reputazione e di fare da ponte verso il mondo della finanza tradizionale».

Il nuovo regolamento europeo

Occhi puntati sul nuovo regolamento europeo sul crowdfunding, pubblicato il 20 ottobre nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, che entrerà in vigore il 10 novembre 2021, cui seguirà un regime transitorio di 12 mesi. Per Alberto Bassi si tratta di una grande opportunità: «Andrà a uniformare tutti i regolamenti nazionali. In Europa l’Italia è un mercato tra i più attivi in questo settore – spiega il ceo e founder di BackToWork –. Il regolamento unico può essere un’opportunità per portare capitali esteri verso le nostre Pmi e startup, ma anche per proporre agli investitori stranieri le realtà italiane. Come BackToWork abbiamo già iniziato un dialogo con piattaforme francesi e spagnole per valutare eventuali sinergie».

europa

Trend e settori

Quali sono i trend più rilevanti che stanno emergendo nell’equity crowdfunding italiano? Carlo Allevi, dall’osservatorio di Wearestarting, rileva che «nel mercato si inizia a vedere il protagonismo di soggetti, come investitori istituzionali, che guardano alle opportunità di investimento già in un’ottica di ripresa post-pandemica». Parlando di settori economici, per Allevi «i più penalizzati sono quelli, come ad esempio il turismo, che sono stati messi in profonda crisi dal Covid. Tra i trend più interessanti c’è invece quello delle aziende che propongono soluzioni per l’efficienza energetica. Il Superbonus 110% promosso dal governo è un traino impressionante in questo momento».

Un caso di successo

PCUP è una piattaforma per il social drinking, alla cui base c’è un bicchiere in silicone riutilizzabile e lavabile, che ha incorporato un chip che si può collegare a sua volta a una app. Pensato per eventi grandi e piccoli come alternativa alla plastica usa e getta, è stato lanciato con una campagna di equity crowdfunding di successo, la cui comunicazione è stata curata da Blum.

«Lo strumento del crowdfunding è un fattore di potente disintermediazione, per questo per una startup è un’occasione importante – spiega Lorenzo Pisoni, cofounder di PCUP –. La comunicazione durante una campagna di crowdfunding è un grande volano e va gestita: porta molta visibilità e per questo bisogna fare attenzione a scindere progetto imprenditoriale e prodotto. Molti potenziali clienti ci scrivevano per chiedere di acquistare il prodotto, ma l’obiettivo della raccolta fondi era strutturarci per poter produrre su larga scala i nostri bicchieri in una fase successiva».

Crowdfunding: 5 regole per una comunicazione efficace

La testimonianza appena citata dimostra come impostare una campagna di comunicazione efficace sia una condizione necessaria per dare un esito positivo a qualsiasi operazione di crowdfunding. In particolare è fondamentale capire quale sia il giusto timing dell’operazione in relazione alla vita del progetto e della startup. Sono molte ormai le startup «comunicativamente bruciate» a causa di un lancio troppo anticipato rispetto alla maturazione del proprio prodotto.

Ecco i cinque step per impostare una campagna di comunicazione di crowdfunding.

1) Cosa stiamo vendendo: l’azienda o il prodotto?

Spesso in una startup il progetto imprenditoriale coincide con il prodotto che si intende mettere sul mercato. Ma questi due aspetti possono anche divergere: una startup può avere un’idea o un prototipo ma non ancora un prodotto finito, può diversificare la sua offerta, o spostarsi su altri settori di mercato. Nella comunicazione va reso chiaro se stiamo vendendo quote dell’azienda o direttamente un prodotto.

2) Abbiamo una sola occasione veramente forte: sfruttiamola

La curva della notiziabilità è uno schema utile per prevedere come i media reagiranno a una notizia in tema «innovazione». Il «flame» di visibilità e attenzione legato al lancio di un nuovo prodotto può essere davvero forte, ma difficilmente si ripeterà con la stessa intensità. Per sfruttare appieno la prima ondata comunicativa, occorre arrivare preparati al momento del lancio.

3) Timing, timing, timing

Quando comunichiamo dobbiamo avere chiaro come convertire. Per questo il timing non può essere lasciato al caso. Il prodotto (o la campagna di equity crowdfunding) è pronto o sta per essere messo sul mercato? È la prima domanda da farsi quando si prepara il lancio comunicativo di una campagna. La prima ondata è quella che conta (vedi al punto 2): quando inizia, è preferibile che la campagna sia pianificata a breve e il pubblico già coinvolto. Difficilmente avremo una seconda occasione per convertire.

4) Allungare la curva dell’interesse

Quando l’hype della comunicazione è partito, non è il momento di riposarsi di fronte ai primi risultati. Anzi: bisogna lavorare duro per allungare la curva dell’interesse (sui media e sui social) continuando a sfruttare la prima onda. Prima o poi quella curva scenderà. Il nostro compito è ritardare il più possibile quel momento.

5) Ragionare da media

Esaurita la prima ondata di hype sul nostro crowdfunding, è essenziale non perdere la tensione verso l’obiettivo: sfruttare tutto il tempo della campagna (solitamente pari a due o tre mesi) per convertire il più possibile. Per questo va impostata, prima del lancio, una pianificazione editoriale di medio periodo. In quest’ottica è importante poter disporre di canali comunicativi proprietari – come blog, magazine aziendali, profili social, newsletter, podcast, piattaforme per webinar – per rivolgersi al mercato senza filtri, e potendo contare su una minore spinta da parte dei media rispetto alla prima fase. L’azienda stessa deve ragionare come un media: selezionare i contenuti più di valore, trasformarli in testi, video o altri formati e distribuirli.

SCRIVICI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Foto di copertina di Mathieu Stern da Unsplash

Foto interna di François Genon da Unsplash  

Inviaci la tua storia di innovazione
 
banner newsroom desk
banner newsroom mobile

Che cosa facciamo

Blum è una società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione. Costruiamo opportunità di business e di open innovation integrando tre aree d’azione:


1. Strategie e strumenti di comunicazione corporate
Analizziamo il potenziale dei nostri clienti e costruiamo piani editoriali su misura. Creiamo contenuti estraendo valore dalle loro storie. Dai magazine ai blog, dai video ai social network.


2. Ufficio stampa e media relations
Siamo professionisti dell’informazione, parte di una rete internazionale di contatti in continua evoluzione. Web, carta stampata, radio e televisione: trasformiamo le storie dei nostri clienti in notizie.


3. Eventi
e lead generation
Progettiamo strategie di PR ed eventi online, onlife e in presenza. Possiamo contare su competenze professionali ed esperienza nel settore fieristico e nel sistema degli eventi.

 

Cosa possiamo fare per te:
media relations, conferenze stampa, comunicati stampa, piani editoriali, press tour, podcast, articoli per blog, newsletter, gestione di eventi, progettazione di eventi, webinar, innovation village, startup competition, comunicazione per campagne di equity crowdfunding, copertura di eventi dal vivo, libri, magazine cartacei e online, social media management (Facebook, Instagram, LinkedIn, Clubhouse, Twitch, Twitter…), pianificazione ADV, rassegna stampa, moderazione di incontri…

Team

Siamo un team multidisciplinare con competenze specifiche nei campi della comunicazione, dell’organizzazione di eventi e del business matching.

Luca Barbieri

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, appassionato di innovazione, imprenditore, presentatore TV, insegna linguaggio giornalistico all’Università di Padova. Ha lavorato per oltre dieci anni in RCS, contribuendo alla creazione di Corriere Innovazione. È consulente per imprese innovative e istituzioni che operano nei campi della ricerca e del trasferimento tecnologico. La sua missione è costruire ponti e connessioni. Con ogni mezzo necessario.

Domenico Lanzilotta

Founding partner
Giornalista e cofondatore di Blum, ha coordinato una rete di quotidiani locali. Da più di dieci anni aiuta imprese e organizzazioni a fare della comunicazione una leva di business e di evoluzione. Attraverso formazione e ricerca, accompagna professionisti e aziende lungo percorsi di miglioramento alla definizione di strategie e pratiche di comunicazione che generano risultati. Tangibili.

Francesca Ponzecchi

Founding partner
Professionista delle pubbliche relazioni e cofondatrice di Blum, da più di vent’anni si occupa di pianificazione e realizzazione di eventi e strategie di networking. Ha lavorato per dieci anni nell’area marketing per RCS. Appassionata di innovazione, ha contribuito alla creazione di Corriere Innovazione. Crede nel valore di relazioni e sinergie per sviluppare business sostenibili.

Massimiliano Cortivo

Head of content & media relations
Giornalista, in Blum dal 2017, coordina le attività editoriali e si occupa di consulenza strategica per i clienti. Concepisce piani editoriali crossmediali e cura le media relations a livello nazionale e internazionale. Per tredici anni redattore al Corriere del Veneto (RCS). È laureato in lingue e letterature straniere.

Content & media relations

Enrico Albertini

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2014. Crea, elabora e coordina progetti editoriali crossmediali. Ha lavorato con numerosi giornali, tra cui Il Mattino di Padova e Corriere del Veneto (RCS). È anche portavoce del rettore dell’Università di Padova. Laureato in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in giornalismo.

Silvia Pagliuca

Content & projects strategist
Giornalista, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nella comunicazione per le aziende. Scrive di innovazione, lavoro e sostenibilità per giornali e riviste di settore. Laureata in scienze della comunicazione, ha conseguito un master in gestione della comunicazione sociale, politica e istituzionale e un master in giornalismo.

Giulio Todescan

Content & media relations strategist
Giornalista, in Blum dal 2015, coordina progetti editoriali crossmediali e si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione, ufficio stampa e media relations. Ha collaborato per dieci anni come freelance con numerose testate, tra cui Corriere del Veneto (RCS). È tra i promotori di “Working Title Film Festival” e ha co-diretto due film documentari. È laureato in scienze della comunicazione.

Giulia Cimpanelli

Innovation content specialist
Giornalista, si occupa di consulenza nella comunicazione, creazione di contenuti e social media management. Esperta di innovazione, startup ed economia, collabora con il Corriere della Sera da oltre dieci anni, principalmente con gli inserti L’Economia e Corriere Innovazione. Ha scritto per diverse testate: StartupItalia, Millionaire, Donna Moderna, TTG Italia, Glamour, Myself, Iodonna e altre.

Valeria Costa

Media Relation Specialist
Press officer e comunicatrice. Gestisce le relazioni con i media nazionali e internazionali, occupandosi di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Ha lavorato per importanti aziende del settore moda, automotive e finanziario e collaborato con rilevanti agenzie di marketing e comunicazione. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha un Master in Comunicazione d’Azienda.

Alessandro Di Stefano

Innovation content specialist
Giornalista, esperto di innovazione, startup e tecnologia, crea contenuti, news e cura la gestione di pagine social. Dal 2018 collabora con StartupItalia. Ha esperienza nel giornalismo ambientale: collaboratore di Rivista BC, collaboratore e social media manager per FIAB. Laureato in storia, ha conseguito un master in giornalismo.

Andrea Fasulo

Content & media relations specialist
Giornalista e copywriter, si occupa di strategie editoriali, produzione di contenuti e media relations. Ha lavorato nel campo del patrimonio culturale, collaborato con numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, e accumulato esperienza nelle relazioni con i giornalisti sia da freelance che per agenzie di comunicazione. È laureato in storia contemporanea.

Denise Faticante

Media relations specialist
Giornalista e comunicatrice. Si occupa di relazioni con i media, di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Per vent’anni anni ha lavorato per numerose testate, passando dalla carta stampata al web alle agenzie di stampa. Tra le principali esperienze il gruppo editoriale E Polis e le agenzie LaPresse e AdnKronos. Laureata in lettere classiche.

Caterina Longo

Content & media relations specialist
Comunicatrice e copywriter si occupa di pianificazione e sviluppo di progetti editoriali crossmediali, contenuti e media relations. Ha una lunga esperienza come ufficio stampa nel settore dell'arte contemporanea. È laureata in Lettere Moderne ed ha una formazione in economia e management dei musei e dei servizi culturali.

Andreas Inama

Content specialist
Specializzato in analisi e monitoraggio dei media. È stato supervisore dei team delle dirette per la piattaforma di notizie sportive spox.com, poi responsabile marketing in Pro-Tec Italia, prima di lavorare come giornalista freelance per Salto.bz. È laureato in scienza della traduzione e in media e comunicazione.

Susanne Pitro

Content specialist
Giornalista con esperienza in carta stampata, TV e media online, specializzata in economia e scienza. Ha lavorato per anni in testate locali come Dolomiten, ff - Das Südtiroler Wochenmagazin, salto.bz, fa parte dell'ufficio stampa della Libera Università di Bolzano e crea contenuti per diversi prodotti editoriali e televisivi. Laureata in economia, ha conseguito un master in giornalismo.

Roberto Rafaschieri

Content & social media specialist
Giornalista, copywriter, e comunicatore specializzato in Diversity & Inclusion. In Blum dal 2021, svolge attività di ufficio stampa, media relations, social media management e si occupa della produzione di contenuti multimediali. Collabora con il quotidiano il mattino di Padova, ed è consulente per imprese e professionisti per la comunicazione inclusiva e l'accessibilità digitale. È laureato in filosofia.

Lead generation, event, operations

Nicola Maioli

Graphics & operations strategist
Consulente di comunicazione specializzato nel graphic design. Dal 1999 si occupa di progetti di comunicazione sviluppando strumenti online e offline e nell’organizzazione di eventi. Ha collaborato al lancio di alcuni dorsi locali e prodotti di RCS, collabora da 20 anni con Fondazione Città della Speranza.

Mara Scotto

Lead generation & event strategist
Project manager, coordina progetti ed eventi e sviluppa nuove opportunità di incontro tra le imprese. Per oltre dieci anni è stata product manager per le edizioni di Campania e Puglia del Corriere del Mezzogiorno (RCS). Vive e lavora a Milano. È laureata in lettere moderne.

Sara Menaldo

Lead generation & event specialist
In Blum dal 2018, per eventi connessi all’innovazione esplora il panorama imprenditoriale e si occupa delle pubbliche relazioni. Appassionata di organizzazione di eventi, progetti culturali e storytelling, è laureata in lingue moderne e ha conseguito un master in management degli eventi e delle attività culturali.

Erika Zaniolo

Administration & operations specialist
In Blum dal 2019, si occupa principalmente degli aspetti amministrativi dell’azienda e fornisce supporto di segreteria alla redazione e all’organizzazione degli eventi. Ha lavorato per dodici anni in un’agenzia di viaggi di Padova. È diplomata in ragioneria.

Clienti

Imprese

logo Leitner
logo
logo
logo
logo
logo infocamere
logo Niederstatter
logo Enovia
logo dolomitisuperski
logo Unicredit
logo Delcon
logo Zanze
logo Rai
logo Cisco
logo Repower
logo Prinoth
logo
logo
logo
logo Rentmas
logo Letwind
logo Demaclenko
logo Pohl
logo Maico
logo Kalawy
logo EZ Lab
logo
logo Akiflow
logo Yape
logo Fybra

Sistemi

logo
logo Verona Fiera
logo PadovaFiere
logo Fiera Bolzano
logo Noi
logo Unismart
logo
logo
logo
logo Smact
logo Area Science Park
logo IDM
logo Veneto Innovazione
logo Festival del futuro
logo Fraunhofer
logo Confindustria
logo Issnaf
logo Venetwork
logo Regione
logo Assindustria
logo Bolzano
logo CNA
logo Venisia

Consulenza e formazione

logo Ca Foscari
logo Unipd
logo Unive
logo Azzurro Digitale
logo
logo
logo Azzurro Digitale
logo tree
logo Aquarium
logo Noonic
logo Auxiell
logo Kaizen
logo Bering
Logo Sace
logo Adecco
logo Forema
logo Irecoop
logo Ascom Pd
logo Guerini
logo Forbes

Contatti

Mandaci un messaggio!

Leggi la policy completa


Eventi accessibili

Eventi accessibili: linee guida per speaker

Al fine di garantire una quanto più ampia fruibilità dei contenuti degli eventi, i relatori possono adottare alcune semplici misure di accessibilità durante panel e interventi frontali.

 

1. Eloquio
Parlare in modo chiaro, rivolgendosi verso la platea, senza coprirsi la bocca con le mani o con il microfono, che può essere tenuto a 10cm (utile a persone ipoacusiche, sorde – che eventualmente possono leggere il labiale – ma anche persone con disabilità cognitive che beneficiano della chiarezza dell’eloquio).

 

2. Linguaggio
Usare un linguaggio lineare, limitando per quanto possibile l’uso di figure retoriche (utile soprattutto a persone neurodivergenti, con difficoltà nell’interpretazione del linguaggio figurato).
Esplicitare/spiegare sigle e termini molto tecnici utilizzati (utile a tutti).

 

3. Tempi
Evitare di sovrapporsi mentre altri relatori parlano, durante un panel, per non creare confusione nell’audio (utile a tutti ma soprattutto persone neurodivergenti o con disabilità cognitive).
In assenza di un moderatore, ripetere ad alta voce per la platea eventuali domande che vengono poste senza microfono (utile a tutti, in particolare a persone ipoacusiche).

CES 2023

Empowering the Italian innovation worldwide

Blum joins forces with Digital Dynamic to support the Italian expedition at CES 2023

 

In partnership with Alberto Mattiello’s US-based digital agency, Blum will carry out PR and media outreach activities for the Italian Trade Agency (ITA) and the Italian exhibitors at CES® 2023 – the most influential tech event in the world, that will take place in Las Vegas, NV from January 5th to January 8th.

 

PR activities will channel media coverage on the Italian expedition at CES, highlighting the added value of ITA’s work in selecting the most interesting projects to represent the Italian innovation ecosystem at the most relevant showcase in the world – generating interest both in the Italian and the international media, while multiplying business opportunities for exhibitors.

 

CES is the gathering place for all who thrive on the business of consumer technologies. A high-level business event that touches all industries, it is the place where business gets done.

 

A platform for innovators of all sizes to build their brands, CES is where every major technology company on the planet participates in some way — by exhibiting, speaking, sponsoring, attending or holding business meetings.

 

Owned and produced by the Consumer Technology Association (CTA)®, CES features every aspect of the tech sector. CES 2023 will take place in person in Las Vegas, and digitally, Jan. 5-8, 2023.

 

For inquiries: ces@blum.vision

Privacy e Cookie Policy

Policy Privacy e Cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

 

Blum Srl raccoglie e tratta i dati personali dei propri Utenti e Clienti nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 
Titolare del trattamento

Blum srl
CF Partita IVA 02837820212
Piazza Fiera n. 1
39100 Bolzano
Email amministrazione@blum.vision
DPO privacy@legalest.it
 
Dati personali raccolti

I dati personali trattati dal Titolare possono essere trasmessi direttamente dall’utente ovvero essere raccolti in modo automatico tramite gli strumenti utilizzati per accedere al sito.

Dati tecnici di navigazione: sono tutti i dati indispensabili per la fruizione del servizio e vengono raccolti in modo automatico.

Dati identificativi: sono dati forniti direttamente dall’utente, ad esempio nome e cognome, indirizzo email, numero di telefono.
Il Titolare non tratta direttamente dati di profilazione a
scopi pubblicitari. Tuttavia utilizza alcuni servizi che permettono la fruizione di contenuti esterni (Youtube, Vimeo, Facebook , Twitter) che potrebbero, se autorizzati dall’interessato, raccogliere questo tipo di dati.
 
Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali raccolti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

1. Gestione delle comunicazioni su richiesta degli utenti. Il trattamento si basa sul consenso dell’interessato.

2. Analisi e gestione del traffico del proprio sito web, effettuato in modo anonimo. Il trattamento rappresenta un legittimo interesse del Titolare, il quale intende offrire la miglior esperienza di navigazione possibile ai propri utenti.

3. Promozione e marketing diretto. Il trattamento può avvenire su consenso dell’interessato, che abbia richiesto di ricevere informazioni e novità da parte del Titolare.
 
Categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali non sono oggetto di diffusione.

Potranno essere comunicati ad alcune categorie di destinatari, quali dipendenti e collaboratori del Titolare, professionisti incaricati, se necessario, quali responsabili esterni del trattamento.
Trasferimento di dati all’estero
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europa. Qualora per ragioni tecniche dovesse essere necessario il trasferimento extra UE, il trattamento sarà sempre conforme a quanto previsto dal Capo V del GDPR.
 
Periodo di conservazione

I dati saranno conservati per tutta la durata del servizio richiesto, salvo diversi obblighi di legge e per eventuale tutela dell’azione.
 
Diritti dell’interessato

L’Interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, alla revoca del consenso e il diritto a proporre reclamo a un’autorità di controllo.
 
Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici che permettono il corretto funzionamento del sito e l’analisi statistica in forma aggregata ed anonima.

Su consenso dell’interessato, alcuni servizi esterni utilizzati per permettere la fruizione di contenuti esterni, quali Youtube, Vimeo, Facebook e Twitter, potrebbero installare cookie di profilazione, secondo le proprie specifiche policies alle quali si rinvia.
L’utente può, in qualsiasi momento, cancellare i cookie installati ed impedirne il futuro utilizzo.